il modo di parlare

  • 91ex cathedra — /eks katɛdra/ locuz. lat. (propr. dalla cattedra ), usata in ital. come avv. [in modo dogmatico: parlare, sentenziare ex cathedra ] ▶◀ apoditticamente, dogmaticamente, perentoriamente. ‖ saccentemente …

    Enciclopedia Italiana

  • 92idioma — /i djɔma/ s.m. [dal lat. idioma mătis, gr. idíōma ṓmatos particolarità; peculiarità di stile; linguaggio , der. di ídios particolare ] (pl. i ). 1. (non com.) [sistema di suoni articolati usato da una comunità per comunicare] ▶◀ (lett.) favella,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93ineleganza — /inele gantsa/ s.f. [dal lat. inelegantia ]. 1. [mancanza di eleganza nel portamento, nell abbigliamento e sim.: i. di un accostamento ] ▶◀ cattivo gusto, sciatteria, trasandatezza, trascuratezza. ◀▶ buongusto, eleganza, finezza, raffinatezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94lento — / lɛnto/ agg. [lat. lentus tenace, flessibile, lento ]. 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca ] ▶◀ flemmatico, rilassato. ‖ apatico, fiacco, indolente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95mane — s.f. [lat. mane di mattina, al mattino , dall agg. manis buono ], lett. [parte del giorno compresa tra aurora e mezzogiorno] ▶◀ mattina, mattinata, mattino. ▲ Locuz. prep.: lett., da mane a sera [in modo continuo: parlare da m. a sera ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96manierato — agg. [der. di maniera ]. 1. (artist., crit.) [di artista o di opera d arte, fortemente ispirato a un modello, e quindi privo di originalità: scrittore m. ] ▶◀ accademico, convenzionale, di maniera, oleografico, scolastico. ◀▶ originale. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97metaforico — /meta fɔriko/ agg. [dal gr. metaphorikós ] (pl. m. ci ). 1. a. (crit.) [di espressione, che costituisce metafora] ▶◀ figurato. ⇑ traslato. b. [di discorso e sim., che è ricco di metafore: modo di parlare m. ] ▶◀ allusivo, coperto, velato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98oscuramente — /oskura mente/ avv. [der. di oscuro, col suff. mente ]. [in modo incomprensibile: parlare, esprimersi o. ] ▶◀ arcanamente, enigmaticamente, ermeticamente, incomprensibilmente. ◀▶ chiaramente, comprensibilmente, intelligibilmente, limpidamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99ostrogoto — /ostro gɔto/ [lat. Ostrogothi m. pl. Goti dell Est ]. ■ agg. 1. [che è relativo al gruppo orientale dell antica popolazione germanica dei Goti: popolazione o. ] ▶◀ ostrogotico. 2. (fig., pop.) [di persona, che dimostra ignoranza, inciviltà e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 100paesano — /pae zano/ [der. di paese ]. ■ agg. 1. a. [di paese, proprio di un paese: tradizioni p. ] ▶◀ del posto, indigeno, locale. ‖ caratteristico, tipico. b. [che è tipico di un piccolo centro, spec. in opposizione a ciò che è caratteristico di una… …

    Enciclopedia Italiana