il modo di parlare

  • 101parlatura — s.f. [der. di parlare2], ant. [modo di parlare proprio di un determinato luogo o di una singola persona, con riguardo al lessico, alla morfologia, alla pronuncia, alla cadenza, ecc.] ▶◀ [➨ parlata (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 102pittoresco — /pit:o resko/ agg. [der. di pittore ] (pl. m. chi ). 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) a. [di paesaggio, scena, oggetto e sim., piacevolmente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103pulito — [part. pass. di pulire ]. ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p. ; stanza p. ] ▶◀ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. ◀▶ lordo, sozzo, sporco, sudicio, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104riprodurre — [der. di produrre, col pref. ri  ] (coniug. come produrre ). ■ v. tr. 1. [ricavare una copia da un originale: r. un documento, una stampa ] ▶◀ copiare, duplicare, [riferito a uno scritto] ricopiare, [riferito a uno scritto] trascrivere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105rugiadoso — /rudʒa doso/ agg. [der. di rugiada ]. 1. a. [bagnato di rugiada: erba r. ] ▶◀ (lett.) rorido. b. (estens., lett.) [cosparso di gocce di acqua o di umori: occhi r. ] ▶◀ (lett.) stillante, umido. ◀▶ asciutto, secco …

    Enciclopedia Italiana

  • 106serio — / sɛrjo/ [dal lat. serius ]. ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ▶◀ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ◀▶ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace e desideroso di assolvere i propri doveri e …

    Enciclopedia Italiana

  • 107spigliato — agg. [part. pass. di spigliare ]. 1. [di persona, che mostra disinvoltura e sicurezza: un ragazzo s. ] ▶◀ disinvolto, sciolto, sicuro (di sé), sveglio, svelto. ◀▶ goffo, (fam.) imbranato, impacciato, legato, legnoso, maldestro. ↓ insicuro. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108dossologia —    dossologìa (o doxologia)    (s.f.) In filosofia la voce, diffusa da Leibniz, indica un modo di parlare figurato, adattato alla pratica ed impreciso; voce diffusa da Leibniz. Brano liturgico glorificatore. doxologia …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 109eloquio — s. m. modo di parlare, loquela, facondia, favella, discorso, lingua, linguaggio □ eloquenza, elocuzione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 110loquela — s. f. (lett.) 1. favella, linguaggio, parlata, parola, modo di parlare 2. eloquio, eloquenza, facondia …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione