il mancare a una promessa

  • 1promessa — {{hw}}{{promessa}}{{/hw}}s. f. 1 Impegno formale a fare qlco. o a comportarsi in un dato modo: mantenere la –p, mancare a una promessa | Promessa di marinaio, (fig.) quella che viene subito dimenticata. 2 (fig.) Chi intraprende un attività con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 3promessa — pro·més·sa s.f. FO 1. impegno assunto liberamente nei confronti di qcn. o di se stessi: rispettare, mantenere una promessa, mancare alla promessa fatta, non fidarti delle sue promesse; sciogliere, liberare qcn. da una promessa, liberarlo dall… …

    Dizionario italiano

  • 4parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5dimenticanza — /dimenti kantsa/ s.f. [der. di dimenticare ]. 1. [il fatto di dimenticare qualcosa: mancare a una promessa per pura d. ] ▶◀ disattenzione, distrazione, negligenza, sbadataggine, trascuratezza. ◀▶ attenzione. 2. [il fatto di essere dimenticato:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6paglione — s. m. 1. accr. di paglia 2. (sett.) pagliericcio FRASEOLOGIA bruciare il paglione (fig.), mancare a una promessa; (est.) andarsene alla chetichella …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7smentire — A v. tr. 1. (una notizia e sim.) negare, sfatare □ (una persona) contraddire, sbugiardare, svergognare, sconfessare, smascherare CONTR. approvare, confermare, riconfermare 2. (una deposizione, una dichiarazione, ecc.) ritrattare, ritrarre,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8disattendere — /diza t:ɛndere/ v. tr. [der. di attendere, col pref. dis 1] (coniug. come tendere ). 1. [non osservare: d. una norma giuridica ] ▶◀ contravvenire (a), eludere, ignorare, infrangere, trasgredire. ◀▶ osservare, (burocr.) ottemperare (a), rispettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 9infrangere — /in frandʒere/ [der. di frangere, col pref. in 1] (coniug. come frangere ), lett. ■ v. tr. 1. [mandare in pezzi, spec. oggetti di vetro e sim.: i. una vetrina ] ▶◀ fracassare, frantumare, rompere, sfasciare, spaccare, spezzare. ↓ incrinare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10adempiere — /a dempjere/ (non com. adempire) [lat. adimplēre, der. di implēre empire , col pref. ad  ] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc., part. pass. adempiuto o adempito ; le altre forme sono tratte più spesso da adempire ). ■ v. tr.… …

    Enciclopedia Italiana