il giudizio supremo

  • 1dio — s.m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī ] (pl. dèi, ant. e dial. dii ; al sing. l art. è il, al plur. gli ; al sing., la d iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). 1. (relig.) a. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) [senza articolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 2costituzione — co·sti·tu·zió·ne s.f. AU 1. il costituire, il costituirsi e il loro risultato: la costituzione di un nuovo ente Sinonimi: impianto. 2. composizione, struttura: la costituzione di un terreno, modificare la costituzione del comitato organizzatore… …

    Dizionario italiano

  • 3essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 4tribunale — {{hw}}{{tribunale}}{{/hw}}s. m. 1 Organo che esercita la giurisdizione in materia civile e penale nei modi e casi stabiliti dalla legge | (est.) Organo giudiziario | Chiamare in –t, citare | Presentarsi in –t, comparire | Tribunale supremo, Corte …

    Enciclopedia di italiano

  • 5voto — voto1 v. vuoto.   voto2 / voto/ (ant. boto) s.m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre votare2 ]. 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ▶◀ (non com.) fede. ‖ fioretto, giuramento, promessa.… …

    Enciclopedia Italiana