il giallo dell'uovo

  • 1giallo — giàl·lo agg., s.m. FO 1. agg., di colore, simile a quello del limone o dell oro: maglietta, vernice gialla; fiore giallo; foglie gialle, appassite, secche 2. agg., estens., di colorito, malsano: aveva il viso giallo come un limone; è diventato… …

    Dizionario italiano

  • 2giallo — {{hw}}{{giallo}}{{/hw}}A agg. 1 Di colore fra l aranciato e il verde | Farina gialla, di granoturco | Terra gialla, ocra | Razza gialla, mongolide | Pericolo –g, un tempo, quello rappresentato dalla potenza soverchiante della Cina e del Giappone… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3uovo — / wɔvo/ (pop. ovo) s.m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum ] (pl. le uova ). 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell espressione cellula uovo ] ▶◀ macrogamete, oocito …

    Enciclopedia Italiana

  • 4lecitina — {{hw}}{{lecitina}}{{/hw}}s. f. Sostanza contenuta in ogni organismo vivente, nei semi vegetali e spec. nel giallo dell uovo; usata in medicina, in conceria e nell industria alimentare …

    Enciclopedia di italiano

  • 5tuorlo — s. m. 1. (biol.) vitello, deutoplasma, lecite 2. (com.) giallo dell uovo, rosso …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6tuorlo — / twɔrlo/ (o torlo / torlo/) s.m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. rigonfiamento ]. 1. (biol.) [materiale nutritivo di riserva contenuto nell uovo e alla cui costituzione partecipano i principali materiali necessari all edificazione dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7bianco — A agg. 1. candido, color latte, latteo, lattescente, lattiginoso, cereo, color neve, niveo, pallido, argenteo, eburneo (lett.), albo (raro, lett.), chiaro □ (di capelli) canuto □ (di pagina) non scritto CFR. nero, scuro, bruno, corvino …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8rosso — / ros:o/ [lat. rŭssus ]. ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ▶◀ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, sanguigno, scarlatto, vermiglio. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ovolo — {{hw}}{{ovolo}}{{/hw}}o ovulo s. m. 1 Oggetto di forma simile a un piccolo uovo. 2 Ingrossamento del ceppo dell olivo usato per la moltiplicazione agamica. 3 Elemento architettonico costituito da un ordine continuo di ornamenti ovoidali in… …

    Enciclopedia di italiano