idrico

  • 21invaso (1) — {{hw}}{{invaso (1)}{{/hw}}part. pass.  di invadere ; anche agg. Occupato | Contagiato | (fig.) Pervaso. invaso (2) {{hw}}{{invaso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Invasatura di una pianta. 2 Capacità utilizzabile di un serbatoio idrico …

    Enciclopedia di italiano

  • 22grembo — / grɛmbo/ s.m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo ]. 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno ; la mamma tiene in g. il suo piccino ] ▶◀ (tosc.) grembio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23idraulico — /i drauliko/ [dal lat. hydraulicus, gr. hydraulikós, der. di hýdraulos, comp. di hydro idro e aylós tubo, canna ] (pl. m. ci ). ■ agg. [che concerne l acqua e i liquidi in genere] ▶◀ ⇓ idrico. ■ s.m. (mest.) [operaio addetto all installazione e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24idraulico — A agg. 1. idrico 2. ad acqua B s. m. fontaniere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25invaso — inva/so (1) part. pass. di invadere; anche agg. 1. occupato, conquistato, percorso, preso □ (di mercato, di piazza, ecc.) pieno, zeppo CONTR. liberato 2. (da acque) inondato, allagato CONTR. libero …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 26TEOFILATO — ITALY (see also List of Individuals) 28.8.1879 Napoli/I 31.8.1952 Roma/I Pietro Teofilato graduated as a mathematician from the Rome University in 1902 and then was a teacher of mathematics at a college. From 1920, he lectured at the Military… …

    Hydraulicians in Europe 1800-2000