i punti -i di un discorso

  • 1fissare — fis·sà·re v.tr. 1a. FO rendere fisso, fermo, stabile: fissare un gancio, un quadro alla parete; fissare un imposta, uno sportello | tenere in piega o in ordine: fissare i capelli con la lacca, col gel Sinonimi: assicurare, bloccare, fermare.… …

    Dizionario italiano

  • 2riassuntivo — ri·as·sun·tì·vo agg. CO che serve a riassumere, che ha la funzione di esporre in modo sintetico e sommario i punti principali di un discorso, di uno scritto, di una trattazione, ecc., la trama di una narrazione o, anche, di descrivere per sommi… …

    Dizionario italiano

  • 3saliente — sa·lièn·te agg., s.m. 1. agg. LE che sale, che sta salendo: la qual d età di due anni o in quel torno, lui sagliente su per le scale chiamò padre (Boccaccio) 2. agg. CO che forma un rilievo; sporgente, prominente: il punto saliente di una vetta 3 …

    Dizionario italiano

  • 4struttura — s.f. [dal lat. structura, der. di struĕre costruire, ammassare ]. 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione e d interdipendenza, e il modo in cui i singoli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sospensione — /sospen sjone/ s.f. [dal lat. suspensio onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre sospendere ]. 1. [l appendere o l essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo ; lampada a s. ] ▶◀ (non com.) sospendimento. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 7punto (1) — {{hw}}{{punto (1)}{{/hw}}A s. m. 1 (mat.) Ente fondamentale della geometria, considerato privo di dimensioni | Di punto in bianco, all improvviso | Essere a un punto morto, in una situazione da cui non si vede possibilità d uscita | Punto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10partizione —    partizióne    (s.f.) Enumerazione dei punti da trattare, comune a tutte le tipo­logie del discorso espositivo. I punti enumerati rappresentano propo­sizioni o allegazioni in cui chi parla espone le proprie idee e, nel caso delle controversie,… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani