i popoli cristiani it

  • 1domenica — do·mé·ni·ca s.f. FO settimo giorno della settimana civile e primo di quella liturgica (abbr. D, dom.) | presso i popoli cristiani, giorno festivo dedicato alle pratiche religiose e al riposo: passare la domenica in casa, la domenica, di domenica… …

    Dizionario italiano

  • 2crociata — s.f. [der. di crociato ]. 1. (stor.) [ciascuna delle guerre combattute dai popoli cristiani d Europa contro i musulmani nei secoli 11° 13° per liberare il Santo Sepolcro]. 2. (fig.) [movimento collettivo organizzato contro una situazione, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3popolo — 1pò·po·lo s.m. FO 1. l insieme degli individui che si considerano o sono considerati appartenenti a una stessa collettività, spec. etnicamente omogenea, in quanto abitano un territorio geograficamente o politicamente definito o hanno in comune… …

    Dizionario italiano

  • 4pagania — pa·ga·nì·a s.f. 1. LE spec. con iniz. maiusc., nei poemi cavallereschi: i paesi abitati dai popoli non cristiani e spec. dai musulmani: il colpo, ch un signor condusse a morte | di cui non era in Pagania il più forte | estens., la gente pagana,… …

    Dizionario italiano

  • 5evangelizzatore — {{hw}}{{evangelizzatore}}{{/hw}}s. m.  (f. trice ) Chi predica il Vangelo, spec. a popoli non cristiani …

    Enciclopedia di italiano