i pericoli di fare

  • 21animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22custodire — v. tr. [dal lat. custodire ] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). 1. [fare oggetto di responsabile vigilanza: c. la casa ; c. un malato di mente ] ▶◀ controllare, sorvegliare, tenere d occhio, vigilare (su), [un detenuto] piantonare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23eroe — /e rɔe/ s.m. [dal lat. heros ois, gr. héros ]. 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ▶◀ semidio. 2. (f. eroina ) (estens.) a. [chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di …

    Enciclopedia Italiana

  • 24esporre — /e spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere porre , col pref. ex  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro ; e. un avviso al pubblico ] ▶◀ esibire, mostrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25prodezza — /pro dets:a/ s.f. [der. di prode ]. 1. [qualità di chi dà prova di forza d animo nell affrontare i pericoli, spec. in combattimento: la p. di un guerriero ] ▶◀ (lett.) ardimento, arditezza, coraggio, eroismo, valore. ◀▶ codardia, pusillanimità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26virtù — (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s.f. [lat. virtus ūtis forza, coraggio , der. di vir uomo ]. 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito come fine a sé stesso: essere modello di v. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27Aiace —    1) Figlio di Oileo (uno degli Argonauti) era un famoso arciere e molto veloce nella corsa. Prese parte nella guerra di Troia, coraggioso ma brutale, affrontava sia gli dèi che i duci greci. Violentò Cassandra che si era rifugiata nel tempio di …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 28sicuro — A agg. 1. (di luogo) senza pericoli, senza rischi, tranquillo, protetto, riparato, ben difeso, munito, agibile CONTR. indifeso, scoperto, insicuro, malsicuro, pericoloso, rischioso, pericolante 2. (di fare, di venire, ecc.) certo, deciso,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione