i derivati d'un verbo

  • 11-zione — zió·ne suff. è presente in sostantivi femminili di origine latina e forma produttivamente sostantivi femminili deverbali che indicano un azione e, spesso, l effetto, il risultato che ne consegue: abolizione, amplificazione, benedizione,… …

    Dizionario italiano

  • 12-ante — [lat. ans antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in are ]. Suff. derivativo di agg. e sost. che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati conoscono solamente l uso aggettivale: abbondante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13anti- — 1àn·ti pref. 1. indica azione o posizione contraria in parole di origine greca: antagonismo, antipatia, antitesi, e in sostantivi e aggettivi di formazione moderna | davanti a sostantivi indica il contrario del termine di base: antieroe;… …

    Dizionario italiano

  • 14-eria — e·rì·a suff. forma produttivamente sostantivi femminili astratti che indicano attività connesse con nomi di mestiere: marineria, pirateria | forma produttivamente sostantivi femminili denominali concreti che indicano negozi, laboratori, luoghi… …

    Dizionario italiano

  • 15ri- — {{hw}}{{ri }}{{/hw}}o ra , rin pref. di verbi e loro derivati: esprime ripetizione (ricadere, ritentare, rivedere), ritorno a fase anteriore (rialzare, ritrovare), intensità (rinchiudere, ricercare, risvegliare), oppure conferisce un valore nuovo …

    Enciclopedia di italiano

  • 16semideponente — {{hw}}{{semideponente}}{{/hw}}A agg. Detto di verbo latino che in alcuni tempi, nel perfetto e nei tempi da esso derivati, si coniuga come deponente. B  anche s. m …

    Enciclopedia di italiano

  • 17-abile — [dal lat. (a )bĭlis ]. Suff. derivato di agg. tratti da verbi della coniug. in are ; i derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di quanto predicato dal verbo: applicabile, esecrabile, indimenticabile, mangiabile ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18-ente — [lat. ens, ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in ĕre, estesasi alla coniug. in ēre, e anche, quasi completamente, a quella in ire ]. Suff. derivativo con cui si formano agg. e sost. che rinviano a quanto espresso dal verbo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19-toio — (o torio, soio, sorio) [lat. tōrius, formato con la finale t del tema verb. di molti part. pass. e col suff. ōrius ; dai temi del part. pass. terminanti in s è derivata la var. sōrius ]. Suff. derivativo di sost. tratti da verbi; mentre toio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …

    Enciclopedia Italiana