ho parecchio lavoro

  • 1poco — / pɔko/ (tronc. po , solo nella costruzione un po e alcune altre) [lat. paucus ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c è p. lavoro ] ▶◀ insufficiente, limitato, scarso. ◀▶ abbondante, molto, tanto. ↑ eccessivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 3alquanto — al·quàn·to agg.indef., pron.indef., avv. 1. agg.indef. CO un certo numero, una certa quantità: alquanto tempo, alquante ore, alquanti chilometri | BU molto, tanto, parecchio: c è alquanto lavoro da svolgere, c è ancora alquanta strada da fare… …

    Dizionario italiano

  • 4poco — {{hw}}{{poco}}{{/hw}}A avv.  (troncato in po  â€ˆâ€ˆâ€ˆ; si elide nella locuz. poc anzi ) 1 In piccola misura, scarsamente: parla –p, hai dormito troppo –p; sei poco educato; sta poco bene | Per breve tempo: mi tratterrò –p; è uno spettacolo che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5mio — mì·o agg.poss. di prima pers.sing., pron.poss. di prima pers.sing. FO I. agg.poss. di prima pers.sing. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a me: la mia camera, il mio ufficio, i miei libri, le mie pantofole; posposto: questa è roba… …

    Dizionario italiano

  • 6tuo — tù·o agg.poss. di seconda pers.sing., pron.poss. di seconda pers.sing. FO I. agg.poss. di seconda pers.sing. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a te: la tua scrivania, il tuo cane, i tuoi vestiti; posposto: questa è roba tua, sono… …

    Dizionario italiano

  • 7vario — và·rio agg., agg.indef., pron.indef., s.m. FO 1. agg., costituito da elementi tra loro differenziati, discordanti ma senza sgradevole contrasto: un paesaggio vario e piacevole, una conversazione, una serata varia e interessante, la vita è bella… …

    Dizionario italiano

  • 8bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9concludere — con·clù·de·re v.tr., v.intr. FO 1. v.tr., portare a compimento, a effetto qcs.: concludere un affare, un trattato, un alleanza Sinonimi: perfezionare, portare a termine. Contrari: 1abbozzare, avviare, intavolare. 2. v.tr., riuscire a realizzare… …

    Dizionario italiano

  • 10pesare — pe·sà·re v.tr. e intr. (io péso) FO 1. v.tr., sottoporre a misurazione del peso: pesare una cassa, un pacco; pesare gli ingredienti per la torta; pesare un bambino | di strumento di misurazione del peso, funzionare in un determinato modo; anche… …

    Dizionario italiano