hai deciso

  • 1decidere — de·cì·de·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., risolvere, spec. una controversia e sim.: è una questione che non possiamo decidere noi Sinonimi: concludere, definire, dirimere, giudicare, sentenziare. 2. v.tr., stabilire: bisogna decidere la data; ho… …

    Dizionario italiano

  • 2noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 3ebbene — eb·bè·ne cong. FO con valore conclusivo: allora, dunque: ebbene, ci andrò; ebbene, fai come ti pare; enf.: ebbene sì, sì, proprio così: ebbene sì, me ne vado | in frasi interrogative, spec. per sollecitare una risposta: ebbene, che hai deciso?,… …

    Dizionario italiano

  • 4oppure — op·pù·re cong. FO 1. con funzione disgiuntiva rafforzata rispetto a quella di o, indica un alternativa o un opposizione: puoi cercarmi a casa oppure in ufficio, puoi sederti qui oppure là; vieni con noi oppure hai deciso di restare?, me lo… …

    Dizionario italiano

  • 5cosicché — /kosi k:e/ (o così che) cong. [grafia unita di così che ]. 1. [in conseguenza di ciò; introduce di regola una prop. coordinata: non conosco i fatti, c. preferisco tacere ] ▶◀ dimodoché, perciò, quindi, sicché, (lett.) talché. 2. [assol., con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sicuro — si·cù·ro agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che non presenta alcun pericolo o rischio: un viaggio sicuro, un impresa sicura; un investimento sicuro Contrari: audace, avventuroso, azzardato, insidioso, malsicuro. 1b. agg., che offre riparo e protezione …

    Dizionario italiano

  • 7decidere — /de tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. tagliar via ] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso ). ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: d. una controversia ] ▶◀ comporre, concludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 9chiaro — chià·ro agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1a. luminoso, lucente: stelle chiare, luce chiara; pieno di luce: una stanza chiara Sinonimi: lucente. Contrari: 1scuro, buio, oscuro. I 1b. di tempo, cielo, aria: sereno, limpido: le chiare giornate di… …

    Dizionario italiano

  • 10poi — pòi avv. FO 1. dopo, in seguito: di questo parleremo poi, poi hanno cambiato programma, ci penseremo poi | in correlazione e contrapposto a prima: prima le telefono, poi esco, prima avevo freddo, poi sonno; colloq., con uso pleon., in… …

    Dizionario italiano