ha proprio ragione

  • 91più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 92potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93pretesto — /pre tɛsto/ s.m. [dal lat. pretextum us, o praetextum i, ornamento , poi, fig., argomento ornamentale, non sostanziale ]. 1. [motivazione parzialmente o totalmente falsa del proprio comportamento, allo scopo di mascherarne i reali motivi: cercava …

    Enciclopedia Italiana

  • 94principio — /prin tʃipjo/ s.m. [dal lat. principium, der. di princeps cĭpis nel sign. di il primo ] (pl. i, meno com. ii o î ). 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra ; il p. dell anno ] ▶◀ apertura, avvio, (lett.) cominciamento, esordio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 98corax —    (s.m.) Il termine deriva dal nome del retore greco (di Siracusa) Co race che, dinnanzi ai giudici ed al suo allievo Tisia il quale, una volta terminato il suo apprendistato di retorica presso il maestro si rifiutava di pagare il compenso… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 99accalappiare — v. tr. 1. (di animale) catturare, prendere al laccio 2. (fig.) ingannare, abbindolare, lusingare, sedurre, adescare, infinocchiare, irretire, raggirare, circuire, intrappolare. SFUMATURE accalappiare irretire Accalappiare, letteralmente «prendere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 100buono — buo/no (1) A agg. 1. (di natura, di qualità) onesto, morale, probo, dabbene, giusto, virtuoso, bravo CONTR. cattivo, disonesto, immorale, ingiusto 2. (di animo) generoso, benevolo, benigno, caritatevole, di cuore, pietoso, umano, altruista,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione