ha proprio ragione

  • 61ora — 1ó·ra s.f. FO 1. unità di tempo pari alla ventiquattresima parte del giorno solare medio, uguale a sessanta minuti primi; lo spazio di tempo di tale durata (simb. 3h): ora del giorno, della notte; ore antimeridiane, pomeridiane, un quarto d ora;… …

    Dizionario italiano

  • 62percuotersi — per·cuò·ter·si v.pronom.tr., v.pronom.intr. (io mi percuòto) CO 1. v.pronom.tr., battere una parte del proprio corpo: percuotersi la fronte col palmo della mano | percuotersi il petto, in segno di dolore o pentimento 2. v.pronom.intr., rec.,… …

    Dizionario italiano

  • 63principio — prin·cì·pio s.m. FO 1. il cominciare, il dare avvio a qcs.; parte, fase iniziale di un periodo di tempo, di un azione, di un fatto e sim.: il principio della guerra; il principio dell inverno Sinonimi: avvio, esordio, inizio. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 64resistere — re·sì·ste·re v.intr. (avere) FO 1a. contrastare con la propria l altrui forza: resistere all aggressore, i manifestanti resistettero alla forza pubblica; restare al proprio posto di combattimento senza cedere a un assalto o all impeto dei nemici …

    Dizionario italiano

  • 65riguardo — ri·guàr·do s.m. FO 1a. attenzione, cautela nell uso di qcs.: avere riguardo per gli oggetti antichi; senza riguardo a spese, al proprio interesse, senza badarvi, senza preoccuparsene Sinonimi: accortezza, avvedutezza, cautela. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 66saggezza — sag·géz·za s.f. AU capacità di valutare esattamente e di affrontare in modo lucido ed equilibrato eventi e situazioni, di seguire la retta ragione nella condotta di vita e di consigliare secondo un criterio di prudenza, come qualità derivante… …

    Dizionario italiano

  • 67santo — sàn·to agg., s.m. FO 1a. agg., che è degno di venerazione religiosa: la santa Pasqua, la santa Eucaristia; luoghi santi | che ha attinenza con la divinità, sacro: santo altare, tempio santo; sante verità: quelle della Chiesa, del vangelo | che è… …

    Dizionario italiano

  • 68sbraitare — sbrai·tà·re v.intr. e tr. CO 1. v.intr. (avere) parlare con voce eccessivamente alta o con tono adirato: non serve sbraitare per ottenere ragione Sinonimi: berciare, strepitare, urlare. 2. v.intr. (avere) estens., esprimere aspre critiche,… …

    Dizionario italiano

  • 69se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 70smarrire — smar·rì·re v.tr. e intr. AU 1a. v.tr., non trovare più qcs. che si aveva con sé, perdere: smarrire le chiavi, il portafoglio, i documenti Sinonimi: perdere. Contrari: recuperare, rintracciare, ritrovare, 1trovare. 1b. v.tr., estens., perdere l… …

    Dizionario italiano