ha proprio ragione

  • 51dialettica — 1di·a·lèt·ti·ca s.f. 1. TS filos. nel pensiero antico, metodo di conoscenza e dimostrazione basato sulla discussione e sul dialogo: la dialettica sofista | nel pensiero medievale, dottrina facente parte, insieme alla grammatica e alla retorica,… …

    Dizionario italiano

  • 52dialettico — di·a·lèt·ti·co agg., s.m. 1a. agg. TS filos. relativo alla dialettica: teoria dialettica 1b. agg. TS filos. che si svolge secondo un processo proprio della dialettica: procedimento dialettico | CO estens., che rivela una grande forza persuasiva… …

    Dizionario italiano

  • 53essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 54farsi — fàr·si v.pronom.intr. e tr., s.m. CO 1a. v.pronom.intr., con valore copulativo, diventare: il cielo si sta facendo scuro; ormai si è fatto uomo; farsi rosso per la rabbia | anche impers.: si fa buio, si è fatto tardi Sinonimi: divenire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 55giustificarsi — giu·sti·fi·càr·si v.pronom.intr. (io mi giustìfico) CO rendere ragione del proprio comportamento, scusarsi: giustificarsi per un ritardo, per una dimenticanza Sinonimi: difendersi, discolparsi, scusarsi. Contrari: accusarsi, incolparsi …

    Dizionario italiano

  • 56giusto — 1giù·sto agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1. di qcn., che opera, agisce secondo giustizia: un magistrato giusto, un insegnante giusto Sinonimi: equanime, 1equo, imparziale, moderato, onesto. Contrari: disonesto, ingiusto, parziale. I 2a. di qcs.,… …

    Dizionario italiano

  • 57intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 58la — 1la art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing. I. art.det.f.sing. I 1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo… …

    Dizionario italiano

  • 59meritare — me·ri·tà·re v.tr. e intr. (io mèrito) FO 1. v.tr., essere o porsi in condizione di poter aspirare a una ricompensa, una concessione, un favore, un aiuto: meriti la mia piena fiducia, merita la nostra gratitudine | dimostrarsi degno: ha meritato… …

    Dizionario italiano

  • 60nessuno — nes·sù·no agg.indef., pron.indef.m., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. solo sing., con valore negativo, non uno, neppure uno, neanche uno: nessun uomo è più gentile di lui; posposto al verbo richiede una negazione: non lo farei per nessun motivo al… …

    Dizionario italiano