ha proprio ragione

  • 11santo — {{hw}}{{santo}}{{/hw}}A agg.  ‹Santo  si tronca in san  davanti a nome che comincia per consonante o per i semiconsonante  (cioè seguita da vocale): san Carlo , san Francesco , san Gennaro , san Jacopo ; mantiene però la forma santo  davanti a s… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 14David Tomasi — Lecture at the Albrecht Dürer Museum, Nürnberg, Germany 2006 Birth name David Tomasi Born Neumarkt, South Tyrol, Italy …

    Wikipedia

  • 15causa — càu·sa s.f. 1a. FO ciò che produce un effetto, che è origine di qualcos altro; motivo, ragione: ricondurre un fatto alla sua causa, non capisco la causa del suo comportamento, l egoismo è causa di molte ingiustizie; persona che con il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 16cervello — cer·vèl·lo s.m. 1a. FO l organo racchiuso nella cavità del cranio, encefalo | TS anat. l organo più grande e più importante dell encefalo, costituito da due emisferi e occupante la maggior parte della scatola cranica dei vertebrati e dell uomo,… …

    Dizionario italiano

  • 17matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18raziocinio — s. m. 1. logica, ragione, mente, intelletto, criterio, senno, cervello (est.), ragionevolezza CONTR. insania, vaneggiamento 2. (lett.) ragionamento, argomentazione. SFUMATURE raziocinio logica intelletto Raziocinio è in senso proprio la capacità… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19vendere — {{hw}}{{vendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io vendei  o vendetti , tu vendesti ; part. pass. venduto ) 1 Concludere una vendita (anche assol.): vendere un bene; vendere all asta, a buon mercato | Vendere caro, a caro prezzo, esigendo un prezzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 20bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana