ha la lingua biforcuta

  • 1lingua — / lingwa/ s.f. [lat. lingua ]. 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni (con uso fig.): lingua biforcuta ➨ ❑; mala… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2lingua — s. f. 1. organo del gusto 2. (est., di terra, di fuoco, ecc.) lista, striscia 3. linguaggio, favella, idioma, parlata, dizione, discorso, eloquio □ prosa, stile □ gergo CFR. glotto , glotto 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 4biforcuto — agg. bifido, bipartito, a due punte, bicorne, biforme FRASEOLOGIA lingua biforcuta (fig.), lingua maligna …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5biforcuto — {{hw}}{{biforcuto}}{{/hw}}agg. Diviso in due, a modo di forca | Lingua biforcuta, quella di alcuni rettili e (fig.) di persona maligna …

    Enciclopedia di italiano

  • 6biforcuto — agg. [di formazione affine a biforcare ]. [diviso in due, a due punte: coda b. ] ▶◀ bicorne, bicornuto, bicuspide, bifido, bipartito. ● Espressioni: fig., lingua biforcuta [persona falsa, insincera] ▶◀ bugiardo, ipocrita, mentitore, traditore …

    Enciclopedia Italiana

  • 7bugiardo — [der. dall ant. bugiare ingannare , col suff. settentr. adro, poi ardo ]. ■ agg. [che dice bugie o non risponde alle promesse] ▶◀ falso, inattendibile, insincero, (lett.) mendace, menzognero. ‖ doppio, fallace, illusorio, inaffidabile, infido,… …

    Enciclopedia Italiana