ha dimostrato di essere un

  • 21banalità — s.f. [der. di banale ]. 1. a. [qualità di ciò che è privo di originalità] ▶◀ ordinarietà, ovvietà, prevedibilità, (non com.) scontatezza. ↑ dozzinalità, (non com.) trivialità. ↓ convenzionalità. ◀▶ imprevedibilità, novità, originalità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22giustificato — agg. [part. pass. di giustificare ]. 1. [dovuto a giusti motivi: spese g. ; un assenza non g. ] ▶◀ comprovato, dimostrato, motivato, spiegato. ◀▶ immotivato, ingiustificato, inspiegabile. 2. [che ha ragion d essere: diffidenza pienamente g. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23indimostrabile — /indimo strabile/ agg. [dal lat. tardo indemonstrabilis ]. [di argomento, ipotesi e sim., che non può essere dimostrato: una tesi i. ] ▶◀ ↑ indifendibile, insostenibile. ◀▶ dimostrabile. ↓ difendibile, provabile, sostenibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 24irrazionale — /ir:atsjo nale/ agg. [dal lat. irrationalis, der. di rationalis razionale , col pref. in in 2 ]. 1. (filos.) [non dotato di ragione: creature i. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ irragionevole (1. a)]. 2. [che non è conforme a ragione: comportamento i. ] ▶◀ e …

    Enciclopedia Italiana

  • 25provabile — /pro vabile/ agg. [der. di provare ]. [che può essere dimostrato con prove: la sua colpevolezza non è p. ] ▶◀ attestabile, certificabile, dimostrabile, documentabile. ◀▶ indimostrabile …

    Enciclopedia Italiana