ha buona memoria

  • 1memoria — /me mɔrja/ s.f. [dal lat. memoria, der. di memor ŏris memore ]. 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m. ] ▶◀ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ▶◀ dimenticare, (lett.) obliare, rimuovere, scordare. ◀▶ richiamare alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 3buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 4Lügner — 1. An Lügnern gewinnt man nichts, denn dass man jhn zunächst destoweniger glaubt. – Lehmann, II, 28, 52. Frz.: Le mensonge a besoin qu on le croie. – Mentir a mestier à la fiée. (Leroux, II, 261.) 2. Auch einem Lügner entwischt manchmal eine… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 5memorioso — me·mo·rió·so agg. BU che ha notevoli capacità mnemoniche, che ha buona memoria {{line}} {{/line}} DATA: sec. XV. ETIMO: dal lat. tardo memoriōsu(m), v. anche memoria …

    Dizionario italiano

  • 6bellezza — {{hw}}{{bellezza}}{{/hw}}s. f. 1 Qualità di bello | Istituto di –b, per il trattamento estetico della persona | Chiudere, finire in –b, concludere un attività con un gesto che lascia buona memoria; SIN. Avvenenza; CONTR. Bruttezza. 2 Cosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7smemorato — agg. e s. m. dimentico, immemore □ sbadato, disattento, distratto, stordito, sventato CONTR. di buona memoria, attento, pronto …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8Salzen — 1. Drümol g solze und doch no z räss. – Sutermeister, 34. 2. Im saltzen hab ein mass; dess schmaltzes kannstu nit zu viel dran thun. – Gruter, I, 51; Petri, II, 400; Blum, 150; Eiselein, 539. 3. Im saltzen soll man sparsam seyn, nicht so genaw im …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 9mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana