guerriglia

  • 51banda (1) — {{hw}}{{banda (1)}{{/hw}}s. f. 1 (raro) Lato, parte | Da banda a –b, da una parte all altra. 2 (mar.) Ciascuno dei lati della nave a dritta e a sinistra. ETIMOLOGIA: dal provenz. banda ‘lato’ (di orig. germ.), nel senso di ‘parte, partito’… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52franco (1) — {{hw}}{{franco (1)}{{/hw}}agg.  e s. m.  (pl. chi ) Appartenente alle tribù germaniche che nel V sec. invasero il territorio dell odierna Francia | (lett.) Francese. franco (2) {{hw}}{{franco (2)}{{/hw}}A agg.  (pl. m. chi ) 1 (lett.) Libero da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53guerrigliero — {{hw}}{{guerrigliero}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) Combattente civile o militare che partecipa alla guerriglia …

    Enciclopedia di italiano

  • 54partigiano — {{hw}}{{partigiano}}{{/hw}}A agg. 1 Di parte: spirito partigiano | Che manca di obiettività e imparzialità: giudizio –p. 2 Dei partigiani: guerra partigiana. B s. m.  (f. a ) 1 Difensore di una parte o di un partito: farsi partigiano dei poveri.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55tupamaro — {{hw}}{{tupamaro}}{{/hw}}s. m. inv.  (pl.  spagn. tupamaros   ) 1 Appartenente a un organizzazione guerrigliera uruguaiana di estrema sinistra che, tra il 1963 e il 1984, compì azioni terroristiche nelle città. 2 (est.) Chi pratica la guerriglia… …

    Enciclopedia di italiano

  • 56banda — banda1 s.f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di partito, fazione ]. 1. (non com.) a. [parte laterale] ▶◀ lato, parte. ● Espressioni: fig., non com., lasciare (o mettere) da banda ▶◀ lasciare (da parte), omettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57fiancheggiatore — /fjankedʒ:a tore/ s.m. [der. di fiancheggiare ] (f. trice ). [chi favorisce, sostiene, aiuta, senza essere impegnato direttamente: i f. di un partito, della guerriglia ] ▶◀ ↑ complice. ↓ simpatizzante, sostenitore …

    Enciclopedia Italiana

  • 58guerra — / gwɛr:a/ s.f. [dal germ. werra ]. 1. (milit.) [serie di atti ostili fra due o più stati, popoli, ecc., con ricorso alle armi: anni di g. ] ▶◀ conflitto, lotta, ostilità. ↓ battaglia, combattimento, scontro. ‖ guerriglia. ◀▶ pace. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 59partigiano — [der. di parte, col suff. di artigiano, valligiano e sim.]. ■ s.m. (f. a ) 1. a. (polit.) [chi parteggia, chi aderisce a un partito e sim., sostenendone le idee, seguendone le direttive, per lo più con spirito fazioso e settario] ▶◀ fautore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60tiratore — /tira tore/ s.m. [der. di tirare ] (f. trice ). (arm.) [chi tira con armi da fuoco o da getto e lancio: un buon t. ] ▶◀ (non com.) miratore, (non com.) sparatore. ‖ fuciliere. ● Espressioni: franco tiratore 1. [soldato irregolare che compie… …

    Enciclopedia Italiana