guardare con curiosità

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2occhieggiare — oc·chieg·già·re v.tr. e intr. (io occhiéggio) CO 1. v.tr., guardare qcn. con compiacimento, ammirazione e desiderio, talvolta con ammiccamenti per richiamarne l attenzione: ballando, occhieggiava la ballerina di un altra coppia | osservare qcs.… …

    Dizionario italiano

  • 3musare — 1mu·sà·re v.intr. (avere) 1. LE stare a guardare con meraviglia o curiosità: tu chi se , che n su lo scoglio muse...? (Dante) 2. BU lett., di animale, levare il muso 3. OB cercare, indagare {{line}} {{/line}} DATA: av. 1313. ETIMO: forse der. di… …

    Dizionario italiano

  • 4curiosamente — cu·rio·sa·mén·te avv. CO 1. con curiosità: guardare curiosamente 2. in modo singolare, bizzarro: una persona curiosamente vestita 3. in modo imprevedibile, imprevisto: curiosamente manca il direttore {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342 …

    Dizionario italiano

  • 5contemplare — con·tem·plà·re v.tr. (io contèmplo, contémplo) CO 1. guardare a lungo e attentamente per ammirazione, stupore o curiosità: contemplare un quadro, il paesaggio Sinonimi: ammirare, guardare, osservare, rimirare, scrutare, vagheggiare. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 6interesse — in·te·rès·se s.m. 1. FO TS fin., banc. somma dovuta da un debitore per la concessione di un credito, proporzionale all ammontare del credito stesso e alla sua scadenza: un interesse del 7% annuo, prestare denaro all interesse del 10%, interessi… …

    Dizionario italiano

  • 7interesse — /inte rɛs:e/ s.m. [dal verbo lat. interesse essere in mezzo; partecipare; importare ]. 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l uso del credito concessogli] ▶◀ [dal punto di vista del creditore] frutto. ‖ capitale. 2. a. [ciò che risulta… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8curiosare — /kurjo sare/ v. intr. [der. di curioso ] (io curióso, ecc.; aus. avere ). 1. [prestare particolare attenzione a qualcosa, anche con le prep. in, tra o assol.: c. in centro ; c. tra le bancarelle ; cosa sei venuto a c.? ] ▶◀ ‖ interessarsi (a).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9goloso — go·ló·so agg. AD 1a. che ama molto il cibo in generale o un cibo in particolare: bambino goloso, essere goloso di dolci | anche s.m.: i golosi dell inferno dantesco Sinonimi: ghiotto. 1b. estens., avido, desideroso: essere goloso di novità, di… …

    Dizionario italiano

  • 10spiare — spi·à·re v.tr. AU 1. guardare, osservare attentamente e di nascosto qcn. o qcs., per indiscreta curiosità o per ricavarne notizie utili: spiare una telefonata, spiare i fatti degli altri, spiare i movimenti di qcn., spiare il nemico; anche ass.:… …

    Dizionario italiano