grattacapo

  • 21gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22grana — grana1 s.f. [lat. grana, pl. di granum chicco ]. 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g. ] ▶◀ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, rubino, vermiglio. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23impazzimento — /impat:si mento/ s.m. [der. di impazzire ]. 1. [perdita della ragione] ▶◀ ammattimento. ◀▶ rinsavimento. 2. (estens., fam.) [faccenda che fa perdere la calma, causa grande preoccupazione e sim.: far quadrare questi conti è un i. ] ▶◀ supplizio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24noia — / nɔja/ s.f. [prob. dal provenz. noja, enoia ]. 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, mortale ; sbadigliare per la n. ] ▶◀ (lett.) tedio …

    Enciclopedia Italiana

  • 25osso — / ɔs:o/ s.m. [lat. os ossis ] (pl. i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa ). 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l apparato scheletrico dell uomo e degli altri vertebrati: frattura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26problema — /pro blɛma/ s.m. [dal lat. problema ătis questione proposta , gr. próblēma, der. di probállō mettere avanti, proporre ] (pl. i ). 1. (matem.) [domanda che richiede una risoluzione mediante calcoli che soddisfino alle condizioni specificate nell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27rompicapo — s.m. [comp. di rompe(re ) e capo ] (pl. i o, meno com., invar.). 1. [molestia di cui è difficile liberarsi] ▶◀ assillo, bega, briga, fastidio, (fam.) grana, grattacapo, noia, preoccupazione, (fam.) rogna, (fam.) scocciatura, seccatura. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28scocciatura — s.f. [der. di scocciare1], fam. [cosa fastidiosa e seccante: che s. ieri sera a teatro! ] ▶◀ fastidio, (pop.) giramento, noia, (volg.) palla, (fam.) rottura di scatole (o di tasche o, non com., di zebedei), (volg.) rottura di palle (o di cazzo o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29seccatura — s.f. [der. di seccare ]. 1. [cosa importuna e fastidiosa: è una gran s. ] ▶◀ fastidio, noia, (fam.) rottura (di scatole o, volg., di palle o di coglioni), (fam.) scocciatura. ‖ palla, (fam.) scoglionamento. 2. [questione che può avere conseguenze …

    Enciclopedia Italiana

  • 30strettoia — /stre t:oja/ s.f. [der. di stretto1]. 1. [tratto in cui una strada si restringe: dopo quel gruppo di case c è una s. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ stretta (6)]. 2. (fig.) [situazione complicata, dalla quale è difficile uscire: trovarsi in una s. ] ▶◀ cul di sacco …

    Enciclopedia Italiana