grappolo (

  • 81linaiola — 1li·na·iò·la s.f. TS bot.com. erba perenne del genere Linaria (Linaria vulgaris), con fiori gialli a grappolo, coltivata come pianta ornamentale di giardini rocciosi e utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, purgative… …

    Dizionario italiano

  • 82lonza — 1lón·za s.f. 1. OB LE felino di incerta identificazione, forse un leopardo, una lince o un ghepardo: una lonza leggera e presta molto (Dante) 2. TS zool.com. → irbis {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIII. ETIMO: lat. *lŭncĕa(m), der. di lynx, lyncis …

    Dizionario italiano

  • 83pannocchia — pan·nòc·chia s.f. 1a. CO spiga composta del granturco 1b. TS bot. infiorescenza composta costituita da un grappolo i cui peduncoli sono a loro volta ramificati 2. TS zool.com. → cicala di mare {{line}} {{/line}} DATA: av. 1320 nell accez. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 84penzolo — pèn·zo·lo agg., s.m. BU 1. agg., che pende, penzolante 2. s.m., cosa che penzola, spec. con riferimento a frutta od ortaggi appesi a grappolo: un penzolo d uva, di cipolle 3. s.m. TS mar. pezzo di cavo di canapa o di acciaio, destinato a vari usi …

    Dizionario italiano

  • 85pigna — pì·gna s.f. 1. AD il frutto conico delle conifere, costituito da un asse ingrossato intorno al quale sono disposte squame legnose che racchiudono due semi ciascuna | LE estens., grappolo, spec. ad acini serrati: togli ... una pigna | d uva, da… …

    Dizionario italiano

  • 86piluccare — pi·luc·cà·re v.tr. CO 1a. mangiare i chicchi di un grappolo d uva staccandoli a uno a uno 1b. estens., mangiare prendendo piccoli bocconi qua e là | BU fig., leggiucchiare senza regolarità, in modo incoerente, passando da un punto all altro o da… …

    Dizionario italiano

  • 87poligala — po·lì·ga·la s.f. 1a. TS bot.com. pianta erbacea del genere Poligala (Poligala senega) diffusa nell America settentrionale Sinonimi: poligala virginiana. 1b. TS farm. sostanza medicinale estratta dai rizomi di tale pianta, con proprietà… …

    Dizionario italiano

  • 88racchio — 1ràc·chio s.m. BU piccolo grappolo d uva, residuo della vendemmia, costituito da pochi acini non giunti a maturazione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1704. ETIMO: etim. incerta. 2ràc·chio agg. RE roman. di qcn., brutto e sgraziato {{line}} {{/line}} …

    Dizionario italiano

  • 89racemifero — ra·ce·mì·fe·ro agg. LE di vite, che produce grappoli: alta racemifera vite (D Annunzio) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: dal lat. racemĭfĕru(m), comp. di racemus grappolo d uva e fer fero …

    Dizionario italiano

  • 90racemoso — ra·ce·mó·so agg. 1. TS bot. disposto a racemo 2. TS med. di escrescenza, in forma di grappolo {{line}} {{/line}} DATA: 1527. ETIMO: dal lat. racemōsu(m), v. anche racemo …

    Dizionario italiano