grano di riferimento

  • 1taglio — / taʎo/ s.m. [der. di tagliare ]. 1. [il tagliare o l essere tagliato] ▶◀ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4grana — 1grà·na s.f. 1. AU grandezza maggiore o minore dei grani o frammenti in cui si suddivide una massa; struttura, aspetto granulare di una sostanza: la grana del marmo, sabbia a grana fine; grana della pelle, la sua costituzione, il suo aspetto |… …

    Dizionario italiano

  • 5macinazione — ma·ci·na·zió·ne s.f. CO procedimento di triturazione, di frantumazione in grani minuti per mezzo di una macina o di altro strumento, spec. con riferimento all operazione di riduzione in farina dei cereali: macinazione del grano, dell orzo… …

    Dizionario italiano

  • 6venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7granito — granito1 agg. [part. pass. di granire2, o der. direttamente da grano ]. 1. [composto di granuli, che contiene granuli] ▶◀ [➨ granuloso (1)]. 2. (estens.) [che presenta escrescenze in forma di granuli] ▶◀ e ◀▶ [➨ granuloso (2)].   …

    Enciclopedia Italiana

  • 8maturità — s.f. [dal lat. maturĭtas atis, der. di maturus maturo ]. 1. [l essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ◀▶ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la giovinezza e la vecchiaia]. ▶◀ età adulta. ⋰ infanzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9produrre — [dal lat. producĕre, der. di ducĕre condurre , col pref. pro 1 avanti ] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, producerèi ]). ■ v. tr. 1. a. (agr.) [dare frutto, con …

    Enciclopedia Italiana

  • 10stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana