grandezza

  • 101incommensurabilità — s.f. [der. di incommensurabile ]. 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ◀▶ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., l essere enorme, incalcolabile: i. delle ricchezze ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102misura — /mi zura/ s.f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri misurare ]. 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell espressione unità di m. ]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103mole — mole1 / mɔle/ s.f. [dal lat. moles ]. 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: la M. Adriana ] ▶◀ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa di materia: l imponente m. delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104piccolezza — /pik:o lets:a/ s.f. [der. di piccolo ]. 1. [qualità, condizione di ciò che ha ridotte dimensioni: una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri ] ▶◀ (non com.) minutezza. ◀▶ grandezza, grossezza, (ant.) magnitudine. 2. (fig.) a. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105range — / reindʒ/, it. /rɛndʒ/ s. ingl. (propr. campo , dal medio fr. range ), usato in ital. al masch., invar. 1. [ambito nel quale varia una grandezza, spec. nel linguaggio scient.: r. di valori di una grandezza ] ▶◀ gamma, intervallo, ventaglio. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106urna — s.f. [dal lat. urna, affine a urceus orcio ]. 1. (archeol.) [contenitore di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali vari: u. da vino ] ▶◀ coppo, doglio, giara, orcio. 2. a. [recipiente di grandezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107vastità — s.f. [dal lat. vastitas atis ]. 1. [l essere vasto: la v. del mare, del deserto ] ▶◀ ampiezza, estensione, grandezza, spaziosità. ↑ enormità, immensità, (non com.) sconfinatezza. ◀▶ esiguità, limitatezza, piccolezza, ristrettezza. ↑ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108fluttuazione — s. f. 1. ondeggiamento, agitazione □ traballamento CONTR. immobilità, stabilità 2. fluitazione 3. (fig., di pensiero, di persona, ecc.) dubbio, incertezza, indecisione, titubanza CONTR. certezza, decisione, determinatezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 109generosità — s. f. 1. nobiltà, magnanimità, liberalità, grandezza □ cavalleria CONTR. indegnità, viltà, bassezza 2. magnificenza, splendore, signorilità, regalità CONTR. meschinità, piccineria, pochezza, miseria, squallore, sordidezza 3. altruismo, umanità,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 110grandigia — s. f. (lett.) fasto, lusso, ostentazione, pompa, sfarzo, grandezza, mania di grandezza, sfoggio □ superbia, alterigia, spocchia, boria, vanità CONTR. miseria, modestia, povertà □ sobrietà, misura, discrezione, semplicità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione