grande distanza

  • 71telesismo — te·le·sì·smo s.m. TS geofis. sisma con epicentro a distanza molto grande {{line}} {{/line}} DATA: 1927. ETIMO: comp. di 2tele e sismo …

    Dizionario italiano

  • 72tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 73velocità — ve·lo·ci·tà s.f.inv. AU 1a. caratteristica di persone, animali, oggetti che si muovono in modo veloce; il fare qcs. o il compiere un tragitto più velocemente della norma: la velocità di un automobile, aumentare, diminuire velocità, battere qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 74gancio — {{hw}}{{gancio}}{{/hw}}s. m. 1 Uncino più o meno grande di metallo per afferrare, appendere o collegare vari oggetti: mettere un gancio al muro; i ganci di un abito; il gancio della gru | Gancio di traino, quello interposto fra trattore,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75marcialonga — {{hw}}{{marcialonga}}{{/hw}}s. f.  (pl. marcelonghe ) Gara di sci da fondo su lunga distanza, aperta a una grande partecipazione popolare | (est.) Gara podistica di tipo popolare …

    Enciclopedia di italiano

  • 76piano (1) — {{hw}}{{piano (1)}{{/hw}}A agg. 1 Che è piatto e disteso secondo la linea orizzontale: strada, tavola, piana. 2 (geom.) Che giace in un piano: figura piana | Geometria piana, che studia le figure giacenti in un piano; CONTR. Solido. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 77spingarda — {{hw}}{{spingarda}}{{/hw}}s. f. 1 Grosso fucile a canna lunga e di grande calibro, usato in passato per tiri a distanza su stormi di anatre posate. 2 Antica arma da fuoco incassata a foggia di grosso moschetto …

    Enciclopedia di italiano

  • 78abisso — s.m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos senza fondo ]. 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a. ] ▶◀ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, strapiombo, voragine, [con riferimento al mare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 80infinito — [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i. ] ▶◀ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. ◀▶ circoscritto, finito, limitato. b. [che si… …

    Enciclopedia Italiana