gran numero di persone

  • 51serraglio — 1ser·rà·glio s.m. 1. OB sbarramento difensivo | BU recinto di tavole, canne o pali di legno 2a. CO recinto o gabbia in cui sono custoditi animali feroci, rari o curiosi, anche appartenenti a un circo, per esporli al pubblico | insieme di tali… …

    Dizionario italiano

  • 52tribù — tri·bù s.f.inv. 1. AD TS etnol. gruppo umano, solitamente lontano da aree urbanizzate e spesso, storicamente, anteriore alla definizione esplicita, scritta, di rapporti giuridici (diritto di proprietà, eredità, diritto penale, ecc.) e di un… …

    Dizionario italiano

  • 53esodo — {{hw}}{{esodo}}{{/hw}}s. m. 1 Emigrazione, partenza di persone in gran numero da uno stesso luogo. 2 (est.) Allontanamento in massa di somme, capitali e sim. 3 (per anton.) L –E, l uscita del popolo ebraico dall Egitto. 4 (letter.) Ultimo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54rovesciare — {{hw}}{{rovesciare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rovescio ) 1 Versare, far cadere abbondantemente e con forza: rovesciare olio sul pavimento; rovesciarsi la minestra addosso | (fig.) Riversare: rovesciare la colpa, insulti, su qlcu. 2 Voltare sottosopra …

    Enciclopedia di italiano

  • 55tribù — {{hw}}{{tribù}}{{/hw}}s. f. 1 In etnologia, gruppo sociale composto di più famiglie unite da vincoli linguistici, razziali e culturali, aventi un proprio ordinamento e un proprio capo. 2 Ciascuno dei dodici gruppi in cui era diviso l antico… …

    Enciclopedia di italiano

  • 56diverso — /di vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre deviare ]. ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da : è molto d. da te ] ▶◀ differente, difforme, dissimile, distinto, disuguale. ◀▶ affine (a), analogo (a), pari (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57massacro — s.m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre macelleria )]. 1. [uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine ] ▶◀ bagno di sangue, carneficina, ecatombe, eccidio, macello, mattanza, scempio, sterminio, strage. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 58piovere — / pjɔvere/ v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre )] (piòve ; pass. rem. piòvve ; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). 1. a. (meteor.) [cadere, detto della pioggia: sta per p. ; questa notte è piovuto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …

    Wikipedia Español

  • 60parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana