gran numero di persone

  • 31strage — strà·ge s.f. AD 1a. uccisione violenta di numerose persone insieme: è entrato armato nel grande magazzino e ha fatto una strage, la strage degli innocenti, le stragi terroristiche in Irlanda; estens., uccisione di parecchi animali: fermare la… …

    Dizionario italiano

  • 32quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 33tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34migliaio — /mi ʎajo/ s.m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille mille ] (pl. le migliaia ). 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto il primo m. di biglietti ]. 2. (estens.) [preceduto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35brulicare — bru·li·cà·re v.intr. (io brùlico; avere) CO 1. di insetti o altri animali, spec. piccoli, muoversi continuamente, agitarsi | estens., di una moltitudine di persone: la folla brulicava per le strade Sinonimi: formicolare. 2. estens., essere pieno… …

    Dizionario italiano

  • 36diecimila — die·ci·mì·la agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci migliaia (nella numerazione araba rappresentato da 10.000, in quella romana da X con un tratto soprascritto): un comune di diecimila abitanti | come componente… …

    Dizionario italiano

  • 37macello — 1ma·cèl·lo s.m. 1. CO locale attrezzato per effettuare la macellazione e la preparazione delle carni di animali commestibili spec. di grosse dimensioni come bovini, ovini, suini, ecc.: portare le bestie al macello Sinonimi: mattatoio. 2. BU… …

    Dizionario italiano

  • 38mille — mìl·le agg.num.card.inv., s.m.inv. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 1000, in quella romana con M): percorrere mille metri, mille chilometri; mille lire; di mille in mille, mille per… …

    Dizionario italiano

  • 39numeroso — nu·me·ró·so agg. FO 1. costituito da molti elementi: un numeroso gruppo di persone, un pubblico numeroso Sinonimi: copioso, grosso, notevole, nutrito, vario. Contrari: esiguo, limitato, minimo, scarso. 2. al pl., in grande quantità, in gran… …

    Dizionario italiano

  • 40reggimento — reg·gi·mén·to s.m. 1a. AU unità dell esercito composta da più battaglioni e comandata da un colonnello (abbr. rgt.) 1b. CO estens., iperb., moltitudine di persone: c è tanto cibo da sfamare un reggimento! | BU gran numero di animali o cose 2. TS… …

    Dizionario italiano