gran numero di persone

  • 21carneficina — s.f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex fĭcis carnefice ]. 1. [uccisione di un gran numero di persone] ▶◀ carnaio, ecatombe, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (fig., iperb.) [fallimento generale: gli esami sono stati una vera c. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22eccidio — /e tʃ:idjo/ s.m. [dal lat. excĭdium, der. di exscindĕre squarciare, distruggere, annientare ]. [uccisione di un gran numero di persone] ▶◀ carneficina, decimazione, ecatombe, (non com.) falcidia, (pop.) macello, massacro, (non com.) scempio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23esercito — /e zɛrtʃito/ s.m. [dal lat. exercĭtus us, in origine esercizio ]. 1. (milit.) [complesso di unità armate di uno stato e, in partic., le forze militari terrestri] ▶◀ arma, armata, (ant.) milizia, soldati, truppe. ⇑ forze armate. 2. (fig., iperb.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24esodo — / ɛzodo/ s.m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. éksodos, comp. di ék fuori e hodós via, cammino ]. 1. [spostamento di masse umane in fuga per ragioni morali, religiose o politiche] ▶◀ diaspora, migrazione. ↑ fuga. ‖ emigrazione, esilio, espatrio. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25mattanza — /ma t:antsa/ s.f. [dallo sp. matanza uccisione ]. 1. (marin.) [fase finale della pesca del tonno nella quale i tonni spinti nella tonnara vengono arpionati e uccisi a mazzate]. 2. (estens.) [sanguinosa uccisione di un gran numero di persone o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26plenitudine — /pleni tudine/ s.f. [dal lat. plenitudo dĭnis, der. di plenus pieno ], lett. 1. [perfezione di un sentimento, di una condizione e sim.: p. di gioia ] ▶◀ compiutezza, completezza, pienezza. 2. [gran numero di persone: Né l interporsi tra l disopra …

    Enciclopedia Italiana

  • 27riempire — (non com. riempiere /ri empjere/) [der. di empire (o empiere ), col pref. ri  ] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire ). ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche con la prep. di del secondo arg. e talora nella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28spiegamento — /spjega mento/ s.m. [der. di spiegare ]. 1. (ant.) [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di ] ▶◀ [➨ spiegazione (1. a)]. 2. a. (milit.) [azione tattica mediante la quale le unità minori passano all ordine di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29tribù — s.f. [dal lat. tribus ]. 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ▶◀ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano alcune popolazioni] ▶◀ file. 2. (etnol.) [gruppo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …

    Dizionario italiano