governarsi

  • 11amministrare — [dal lat. administrare, der. di minister, col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. [sorvegliare il buon andamento di qualcosa] ▶◀ curare, dirigere, gestire, (fam.) mandare avanti, reggere, regolare. 2. (estens.) [utilizzare in modo razionale] ▶◀ disciplinare …

    Enciclopedia Italiana

  • 12assetto — /a s:et:o/ s.m. [der. di assettare ]. 1. a. [disposizione ordinata degli oggetti, del modo di vestire e sim.: mettere in a. ] ▶◀ ordinamento, ordine, sistemazione. ◀▶ confusione, disordine, scompiglio. b. (milit.) [attrezzatura militare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13autonomia — /autono mia/ s.f. [dal gr. aytonomía, comp. di aytós stesso e tema di némō governare ]. 1. (polit.) a. [capacità e facoltà di uno stato di governarsi da sé] ▶◀ indipendenza, libertà, sovranità. ◀▶ assoggettamento, (lett.) servaggio, soggezione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14contenere — /konte nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere tenere , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori ] ▶◀ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili …

    Enciclopedia Italiana

  • 15governare — [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō reggere il timone e, fig., governare ] (io govèrno, ecc.). ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim., secondo la rotta prestabilita: g. una barca ] ▶◀ condurre, guidare, manovrare, pilotare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16reggere — / rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre guidare, dirigere, governare ] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto ). ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo da appoggio, da sostegno: la mamma reggeva il bambino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17autonomia — s. f. 1. libertà, indipendenza □ emancipazione CONTR. dipendenza □ soggezione, sottomissione, servitù, schiavitù, sudditanza, subordinazione 2. (est.) autarchia, autosufficienza □ autogoverno, autodecisione, autodeterminazione 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18condurre — A v. tr. 1. (un azienda, un affare, ecc.) dirigere, amministrare, regolare, gestire, reggere, soprintendere, capitanare, trattare □ (uno spettacolo) dirigere, animare 2. (una persona, un animale) accompagnare, menare, scortare, recare, guidare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19contenere — A v. tr. 1. (anche fig.) racchiudere, cingere, circoscrivere, accogliere, comprendere, abbracciare, delimitare □ includere, implicare, sottendere 2. (un sentimento, un istinto e sim.) reprimere, comprimere, trattenere, frenare, limitare, misurare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20governare — A v. tr. 1. (di cosa) guidare, condurre, dirigere, manovrare, pilotare 2. (di stato, di cittadini, ecc.) amministrare, reggere, dominare, controllare, comandare, capitanare, presiedere, soprastare □ regnare, avere la signoria CONTR. dipendere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione