govèrno

  • 101democrazia — de·mo·cra·zì·a s.f. AU 1. dottrina politico sociale che si fonda sul principio della sovranità popolare Contrari: aristocrazia, autocrazia, dispotismo, dittatura, 1tirannide, totalitarismo. 2. forma di governo in cui il potere è retto dal popolo… …

    Dizionario italiano

  • 102governativo — go·ver·na·tì·vo agg., s.m. CO 1. agg., del governo: autorità governativa, decreto governativo | estens., statale: uffici governativi, impiego governativo 2. agg., che appoggia, sostiene il governo: stampa governativa Sinonimi: filogovernativo. 3 …

    Dizionario italiano

  • 103interregno — in·ter·ré·gno s.m. 1a. CO periodo che intercorre fra la fine del regno di un sovrano o di un papa e l inizio del regno del suo successore | governo di chi esercita temporaneamente il potere in tale periodo 1b. TS stor. nella Roma arcaica, periodo …

    Dizionario italiano

  • 104ministero — mi·ni·stè·ro s.m. AU 1. organo collegiale di governo di una nazione, temporaneamente delimitato dal periodo di permanenza in carica e individuato in base alla personalità politica che lo dirige e all indirizzo politico perseguito: formare un… …

    Dizionario italiano

  • 105repubblica — re·pùb·bli·ca s.f. 1a. FO TS dir. forma di governo costituzionalmente contrapposta alla monarchia, in cui la carica di capo dello stato non è ereditaria ma elettiva e temporanea, e la sovranità appartiene ai cittadini che la esercitano… …

    Dizionario italiano

  • 106sede — {{hw}}{{sede}}{{/hw}}s. f. 1 Seggio |  Oggi solo nelle locuz. Sede apostolica; Sede di Pietro; sede papale; Santa Sede, la sede del Papa come rappresentante del governo di tutta la Chiesa cattolica; (est.) il governo stesso della Chiesa | Sede… …

    Enciclopedia di italiano

  • 107ministro — s.m. [dal lat. minister stri servitore, aiutante , der. di minor agg., minus avv. minore, meno , secondo il modello di magister maestro sentito in rapporto con magis più ]. 1. (eccles.) [nella liturgia, chi esercita un alto ufficio, agendo in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108premier — / prɛmjər/, it. / prɛmjer/ s. ingl. [dal fr. premier primo , lat. primarius ], usato in ital. al masch. (polit.) [titolo del capo del governo britannico e, estens., dei capi di governo di altre nazioni] ▶◀ capo del governo, primo ministro.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109provvidenza — /prov:i dɛntsa/ s.f. [dal lat. providentia, propr. previdenza, prudenza , e per metonimia Provvidenza divina ]. 1. a. (teol., filos.) [spec. con iniziale maiusc., nella teologia cattolica e per taluni indirizzi filosofici di orientamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110regime — /re dʒime/, non com. / rɛdʒime/ s.m. [dal lat. regĭmen regimĭnis governo, amministrazione , der. di regĕre reggere ]. 1. (polit.) a. [assetto istituzionale di uno stato: r. democratico, parlamentare, presidenziale ] ▶◀ governo, ordinamento… …

    Enciclopedia Italiana