gonfie

  • 11pieno — {{hw}}{{pieno}}{{/hw}}A agg. 1 Che contiene tutta la quantità di cui è capace: bicchiere pieno | Con la bocca piena, mentre si ha il cibo in bocca | Respirare a pieni polmoni, gonfiandoli d aria al massimo | A piene vele, con le vele gonfie di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12procedere — {{hw}}{{procedere}}{{/hw}}v. intr.  (pass. rem. io procedetti  o procedei , tu procedesti ; part. pass. proceduto ; aus. essere  nei sign. 1, 3, 5 ; aus. avere  nei sign. 2, 4, 6, 7 ) 1 Andare avanti, camminare avanzando | Procedere oltre,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13rigurgito — {{hw}}{{rigurgito}}{{/hw}}s. m. 1 Ritorno vorticoso all indietro, detto di acque troppo gonfie o arrestate da un ostacolo (anche fig.): il rigurgito del fiume. 2 (fig.) Improvviso e violento ritorno, spec. di breve durata, di un fenomeno negativo …

    Enciclopedia di italiano

  • 14vela — {{hw}}{{vela}}{{/hw}}s. f. 1 (mar.) Superficie costituita di più strisce di tela di cotone e attualmente di fibre sintetiche, distesa sulle verghe, che riceve in grembo la spinta del vento e imprime moto all imbarcazione: vela maestra, di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 16collo — collo1 / kɔl:o/ s.m. [lat. cŏllum ]. 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s articola la testa nell uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche scherz.: allungare il c. a qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18meraviglia — /mera viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s.f. [lat. mīrabīlia, cose meravigliose (pl. neutro dell agg. mīrabĭlis mirabile, meraviglioso )]. 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, conoscere una cosa straordinaria, strana o comunque… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19picco — s.m. [da una radice onomatopeica pikk ] (pl. chi ). 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ▶◀ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) a picco ➨ ❑; mandare a picco ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 20poppa — poppa1 / pop:a/ s.f. [lat. puppis ]. 1. (marin.) [estremità posteriore di un imbarcazione: gli alloggi di p. ] ◀▶ (ant.) proda, (ant.) prora, prua. ● Espressioni: fig., avere il (o andare col o navigare col) vento in poppa ➨ ❑. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana