gli altri

  • 61distinguere — di·stìn·gue·re v.tr. FO 1. riconoscere una cosa come diversa da un altra avvalendosi dell intelletto o dei sensi: distinguere il bene dal male, il vero dal falso, distinguere il giallo dall arancione | ass., rilevare differenze, precisare, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 62pollaio — pol·là·io s.m. AU 1. recinto o locale rustico in cui si tengono i polli e gli altri volatili da cortile | estens., l insieme dei polli e degli altri volatili allevati 2a. fig., luogo molto sporco e disordinato: hanno ridotto la stanza un pollaio… …

    Dizionario italiano

  • 63rimanente — ri·ma·nén·te p.pres., agg., s.m., s.m. e f. 1. p.pres. → rimanere 2. agg. CO che rimane, che avanza: occupare lo spazio rimanente, col denaro rimanente ho comprato dei fiori Sinonimi: eccedente, restante. 3. s.m. CO solo sing., ciò che rimane,… …

    Dizionario italiano

  • 64terzo — tèr·zo agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero tre (rappresentato da 3° nella numerazione araba e III in quella romana): il terzo giorno del mese, la terza fermata del… …

    Dizionario italiano

  • 65buffone — {{hw}}{{buffone}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Colui che nel Medioevo e nel Rinascimento esercitava il mestiere di divertire gli altri; SIN. Giullare. 2 Chi volge in ridicolo le cose serie e intrattiene gli altri divertendoli; SIN. Burlone. 3 (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66 — {{hw}}{{sé}}{{/hw}}A pron. pers.  di terza pers. m. e f. sing. e pl. 1 Indica, con valore rifl., le persone cui si riferisce il sogg. stesso e si usa al posto di ‘lui’, ‘lei’, ‘loro’ nei vari compl. quando non vi sia reciprocità d azione: parlare …

    Enciclopedia di italiano

  • 67ultimo — {{hw}}{{ultimo}}{{/hw}}A agg. 1 Corrispondente all elemento finale o conclusivo, sia in senso spaziale che temporale: l ultimo nome di un elenco; l ultima lettera dell alfabeto; l ultimo giorno dell anno | L ultima parola, (fig.) quella decisiva… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68particolare — (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis parte ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata categoria di individui, di cose, non comune quindi a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69sadico — / sadiko/ [dal fr. sadique, tratto da sadisme sadismo ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (psicol.) [affetto da sadismo] ◀▶ masochista. 2. (estens.) [che si diverte a tormentare gli altri, con parole o azioni che suscitino irritazione, disagio, sofferenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70solidale — agg. [der. della locuz. giur. in solido per l intero, in tutto ]. 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, nel senso che una determinata prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di… …

    Enciclopedia Italiana