gli -i sono -i!

  • 121esordio — e·sòr·dio s.m. 1a. TS ret. prima parte dell orazione | CO estens., parte introduttiva o iniziale di un discorso, di uno scritto: l esordio di un racconto, di un poema, dopo un lungo esordio ci espresse il suo progetto Sinonimi: introduzione,… …

    Dizionario italiano

  • 122evasore — e·va·só·re s.m. CO chi sfugge a un obbligo: gli evasori sono penalmente perseguibili | TS dir. → evasore fiscale {{line}} {{/line}} DATA: 1931. NOTA GRAMMATICALE: femm. sing. rar. evaditrice, evasora. POLIREMATICHE: evasore fiscale: loc.s.m. TS… …

    Dizionario italiano

  • 123finalismo — fi·na·lì·smo s.m. 1. TS filos. concezione filosofica secondo cui tutti gli eventi sono tra loro collegati in quanto tendono verso la realizzazione di un fine ultimo | nel pensiero cristiano, concezione fondata sul concetto di provvidenza divina… …

    Dizionario italiano

  • 124individualmente — in·di·vi·du·al·mén·te avv. CO 1. come individuo, come singolo a sé stante; singolarmente: gli allievi sono seguiti individualmente Sinonimi: singolarmente. Contrari: collettivamente. 2. a titolo personale, per proprio conto: ha parlato… …

    Dizionario italiano

  • 125irragionevole — ir·ra·gio·né·vo·le agg. CO 1. che non ha la facoltà della ragione: gli animali sono esseri irragionevoli Sinonimi: irrazionale. Contrari: ragionevole. 2. di qcn., che non usa il proprio raziocinio o che non vuole intendere ragioni: è un uomo… …

    Dizionario italiano

  • 126mangiatore — man·gia·tó·re s.m. CO 1. chi mangia, spec. molto e con avidità 2. chi mangia abitualmente un determinato cibo: gli italiani sono mangiatori di spaghetti 3. giocoliere che si esibisce introducendosi in bocca degli oggetti: mangiatore di spade… …

    Dizionario italiano

  • 127maturare — ma·tu·rà·re v.intr. e tr. I. v.intr. (essere) I 1. AU TS bot. di organo vegetale, giungere alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico | AU di frutto o seme commestibile, diventare maturo, giungere a maturazione: le albicocche, le… …

    Dizionario italiano

  • 128nomade — nò·ma·de agg., s.m. e f. CO 1. agg., caratterizzato da nomadismo: vita nomade Contrari: stanziale. 2a. agg., s.m. e f., che, chi pratica il nomadismo: popolo nomade, pastori nomadi, i nomadi del deserto 2b. s.m. e f., zingaro: un accampamento di… …

    Dizionario italiano