giurisdizione

  • 51giudice — giù·di·ce s.m. e f. AU 1. s.m. e f., chi emette giudizi o pareri su persone o cose: farsi giudice, erigersi a giudice, essere buon, cattivo giudice, giudicare bene, male | chi ha l autorità, l ufficio, la competenza di emettere giudizi: il… …

    Dizionario italiano

  • 52giurisdizionale — giu·ri·sdi·zio·nà·le agg. TS dir. relativo alla giurisdizione: provvedimento, competenza giurisdizionale {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: cfr. lat. mediev. iurisdictionalis …

    Dizionario italiano

  • 53giurisdizionalismo — giu·ri·sdi·zio·na·lì·smo s.m. TS stor. nei secc. XVII e XVIII, teoria, affermatasi nei paesi cattolici, secondo cui lo Stato doveva estendere progressivamente la propria giurisdizione anche su materie prima ritenute di competenza ecclesiastica |… …

    Dizionario italiano

  • 54giurisdizionalmente — giu·ri·sdi·zio·nal·mén·te avv. CO con riferimento alla giurisdizione, nell esercizio delle funzioni giurisdizionali {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 55governatorato — go·ver·na·to·rà·to s.m. CO 1. ufficio, carica di governatore: esercitare il governatorato | durata di tale carica: un lungo governatorato 2. territorio sottoposto alla giurisdizione di un governatore {{line}} {{/line}} DATA: 1581 …

    Dizionario italiano

  • 56laicizzare — lai·ciz·zà·re v.tr. 1. CO rendere laico, sottrarre all influenza, all autorità, alla giurisdizione ecclesiastica: laicizzare lo stato, la cultura Sinonimi: secolarizzare. 2. TS eccl. nella Chiesa cattolica, ridurre un chierico allo stato laicale… …

    Dizionario italiano

  • 57marchesato — mar·che·sà·to s.m. CO 1. territorio sottoposto alla giurisdizione di un marchese 2. grado e titolo di marchese 3. l insieme dei marchesi; anche scherz. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1348 …

    Dizionario italiano

  • 58metropolita — me·tro·po·lì·ta s.m. TS eccl. nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana con facoltà di giurisdizione sui vescovi della provincia | nella Chiesa ortodossa, dignitario di grado intermedio fra patriarca e arcivescovo {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 59militarizzare — mi·li·ta·riz·zà·re v.tr. CO 1. assoggettare, in periodo di guerra o di emergenza nazionale, determinate categorie che forniscono servizi di pubblica utilità alla disciplina e alla giurisdizione militare: militarizzare i ferrovieri Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 60ordinario — or·di·nà·rio agg., s.m. 1a. agg. AU che rientra nella norma, che non esce dall ordine comune delle cose: dimensioni, misure ordinarie; fare, riprendere la vita ordinaria: la vita di tutti i giorni, la routine | treni ordinari: treni che… …

    Dizionario italiano