giurisdizione

  • 111baronia — /baro nia/ s.f. [der di barone ]. 1. (stor.) a. [grado, dignità di barone] ▶◀ [➨ baronaggio (1)]. b. [dominio, giurisdizione del barone] ▶◀ [➨ baronaggio (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 112capitanato — s.m. [der. di capitano ]. (stor.) [luogo di residenza o territorio di giurisdizione del capitano] ▶◀ capitaneria …

    Enciclopedia Italiana

  • 113competere — /kom pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre dirigersi, andare , col pref. con , propr. andare, chiedere insieme ] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi comp.). 1. [essere in gara con altri, con la prep. con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114contado — s.m. [dal provenz. comtat, lat. comitatus us, nel sign. mediev. di feudo di un conte , der. di comes mĭtis conte ]. 1. (stor.) [dominio e giurisdizione di un conte] ▶◀ contea. 2. [zona agricola che sta intorno a una città] ▶◀ agro. ‖ circondario …

    Enciclopedia Italiana

  • 115contea — /kon tɛa/ s.f. [dal fr. ant. comté, lat. comitatus ]. (stor.) [territorio su cui aveva giurisdizione un conte] ▶◀ comitato, (ant.) contado …

    Enciclopedia Italiana

  • 116incompetenza — /inkompe tɛntsa/ s.f. [der. di incompetente ]. 1. (giur.) [mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione] ◀▶ competenza, giurisdizione, pertinenza. 2. [mancanza di competenza, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117laicizzare — /laitʃi dz:are/ [der. di laico ]. ■ v. tr. [rendere laico, sottrarre alla giurisdizione ecclesiastica: l. un chierico ; l. la scuola ] ▶◀ secolarizzare. ■ laicizzarsi v. intr. pron. [assumere carattere laico o profano] ▶◀ secolarizzarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 118principato — s.m. [dal lat. principatus us primato, sovranità ]. 1. (stor.) [potere esercitato da un principe e, anche, periodo di tempo durante il quale un principe esercita la sovranità: sotto il p. di Augusto ] ▶◀ ‖ impero, regno, signoria. ⇑ dominio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana