giurare

  • 51accertare — [der. di certo1, col pref. a 1] (io accèrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre a verifica: a. un fatto ] ▶◀ acclarare, appurare, assicurarsi (di), assodare, controllare, sincerarsi (di), valutare, verificare, [il valore di un immobile e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52affermare — [dal lat. affirmare, der. di firmare fermare , col pref. ad ] (io afférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ▶◀ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, sostenere. ↑ asseverare, giurare, professare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53assicurare — [lat. assecurare, der. di securus sicuro , col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere sicuro, proteggere da danno o pericolo] ▶◀ garantire, proteggere, salvaguardare, tutelare. ◀▶ arrischiare, esporre (a), mettere a repentaglio. b. [collegare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54attestare — attestare1 v. tr. [dal lat. attestari, der. di testis testimone ] (io attèsto, ecc.). 1. a. (giur.) [rendere testimonianza di qualcosa] ▶◀ testimoniare. ‖ giurare. b. (estens.) [riferire o dichiarare come cosa certa: è un avvenimento attestato da …

    Enciclopedia Italiana

  • 55congiurare — v. intr. [dal lat. coniurare, der. di iurare giurare , col pref. con  ] (aus. avere ). [ordire una congiura: c. contro qualcuno ] ▶◀ complottare, cospirare, intrigare, macchinare, tramare …

    Enciclopedia Italiana

  • 56falso — falso1 agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre ingannare ]. 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f. ] ▶◀ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) mendace, menzognero. ‖ fantastico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57garantire — [dal fr. garantir, der. di garant garante ] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l adempimento di un obbligazione altrui: garantisco io per lui ] ▶◀ impegnarsi, (non com.) mallevare, rendersi garante …

    Enciclopedia Italiana

  • 58giurato — [part. pass. di giurare ; nel sign. 2 dell agg., dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. ■ agg. 1. (burocr., giur.) [confermato, convalidato con giuramento: deposizione g. ; traduzione g. ] ▶◀ (non com.) giuratorio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59giuro — s.m. [der. di giurare ], poet. [forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a una divinità, a un autorità o ad altre persone, sia anche solo di fronte a sé stessi] ▶◀ [➨ giuramento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 60mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana