giungere al punto di fare

  • 11essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13arrivare — ar·ri·và·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) giungere in un luogo, alla fine di un itinerario, di un percorso, di un viaggio: arrivare a casa, arrivare in ufficio; non vedo l ora di arrivare; arrivare stanco | venire, sopraggiungere; capitare …

    Dizionario italiano

  • 14giunta (1) — {{hw}}{{giunta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Aggiunta: fare una giunta alla tovaglia | (est.) Punto in cui due parti si uniscono. 2 Piccola quantità di merce aggiunta come sovrappiù a quella acquistata | (fig.) Per –g, per soprammercato, per di più.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16limite — / limite/ s.m. [dal lat. limes mĭtis ]. 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati ; il l. d un terreno ] ▶◀ bordo, confine, limitare, margine. ◀▶ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi contrassegno avente la funzione di determinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17giunta — 1giùn·ta s.f. FO 1a. organo collegiale ristretto all interno di un organo più vasto, che esercita funzioni consultive, esecutive, deliberative e sim., sotto la direzione di un presidente: giunta consultiva Sinonimi: 1commissione. 1b. commissione… …

    Dizionario italiano

  • 18perfino — per·fì·no avv., prep. 1. avv. FO introduce ciò che si considera prossimo al limite estremo a cui si può giungere: parla perfino il cinese, perfino un bambino saprebbe fare questo calcolo Sinonimi: persino, addirittura, anche, finanche, 2fino,… …

    Dizionario italiano

  • 19morto — {{hw}}{{morto}}{{/hw}}A part. pass.  di morire ; anche agg. 1 Che ha cessato di vivere. 2 (fig.) Privo di animazione, di vita: è una città morta; una festa morta | Passato, trascorso, detto di tempo, età | Lingua morta, non più parlata. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 20tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …

    Enciclopedia di italiano