giornalistico

  • 41commento — com·mén·to, com·mèn·to s.m. AD 1. esposizione riassuntiva di un evento con osservazioni e giudizi: fare il commento a un discorso, commento sportivo, politico, delle notizie del giorno, radiofonico, televisivo, giornalistico Sinonimi: esposizione …

    Dizionario italiano

  • 42comunicatore — co·mu·ni·ca·tó·re agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi ha particolare attitudine alla comunicazione con altri 2. s.m., spec. nel linguaggio giornalistico, personaggio politico, opinionista o sim., che ha la possibilità di accedere ai mezzi di… …

    Dizionario italiano

  • 43conciliare — 1con·ci·lià·re agg. TS eccl. 1a. di un concilio, che si riferisce a un concilio: assemblea conciliare, sessione conciliare | per anton., del Concilio Vaticano II (1962 65): decisioni conciliari sulla riforma della Chiesa 1b. che partecipa a un… …

    Dizionario italiano

  • 44corvo — 1còr·vo s.m. 1a. AU grosso uccello dal piumaggio nero e lucente e dal caratteristico verso gracchiante | TS ornit.com. nome comunemente dato alla specie del genere Corvo (Corvus frugilegus) più diffusa e più piccola Sinonimi: grola, monacchia. 1b …

    Dizionario italiano

  • 45crisaiolo — cri·sa·iò·lo agg., s.m. CO spec. nel linguaggio giornalistico, che, chi provoca o fomenta crisi politiche: tendenza crisaiola della sinistra, un crisaiolo opportunista {{line}} {{/line}} DATA: 1917 …

    Dizionario italiano

  • 46critica — 1crì·ti·ca s.f. 1. TS filos. facoltà intellettuale che permette di formulare giudizi obiettivi e analitici su fatti e questioni di natura morale, spirituale, storica, ecc.; esame rigoroso a cui la ragione sottopone le cose | nella filosofia di… …

    Dizionario italiano

  • 47cronaca — cró·na·ca s.f. 1. TS lett. forma di narrazione storica che risale al Medioevo, consistente in una registrazione dei fatti nella quale ci si attiene a un criterio rigidamente cronologico senza interpretare gli avvenimenti o individuarne le cause 2 …

    Dizionario italiano

  • 48decretone — de·cre·tó·ne s.m. 1. accr. → decreto 2. CO spec. nel linguaggio giornalistico, decreto costituito da vari provvedimenti straordinari, spec. rivolti a un unico scopo …

    Dizionario italiano

  • 49demo- — 1dè·mo conf. popolo, del popolo: democrazia, demografia, demologia {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. dēmo , cfr. dêmos. 2dè·mo conf. democratico, spec. nel linguaggio politico e giornalistico: democristiano {{line}} {{/line}} ETIMO: tratto da… …

    Dizionario italiano

  • 50dialogo — di·à·lo·go, dià·lo·go s.m. AD 1a. conversazione tra due o più persone: partecipare al dialogo 1b. estens., scambio di pensieri, idee, opinioni e sim., spec. allo scopo di trovare un intesa, un accordo: cercare il dialogo in famiglia | nel… …

    Dizionario italiano