gioire

  • 41addolorare — [der. di dolore, col pref. a 1] (io addolóro, ecc.). ■ v. tr. [recare dolore, soprattutto spirituale] ▶◀ abbattere, accorare, affliggere, amareggiare, angosciare, angustiare, crucciare, prostrare, rattristare, sconfortare, spezzare (o stringere)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42affliggere — /a f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre percuotere , col pref. ad ] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto ). ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43angosciare — [der. di angoscia ] (io angòscio, ecc.). ■ v. tr. [dare angoscia] ▶◀ accorare, addolorare, affannare, affliggere, angustiare, assillare, opprimere, tormentare, travagliare, (non com.) tribolare. ◀▶ calmare, consolare, rassicurare, sollevare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44beare — [dal lat. beare ] (io bèo, ecc.; poco usate le forme beiamo dell indic. e beiamo, beiate del cong.). ■ v. tr., lett. [rendere beato, felice] ▶◀ deliziare. ↑ estasiare. ↓ appagare. ‖ dilettare, rallegrare, ricreare, (lett., scherz.) sollazzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45brodo — / brɔdo/ s.m. [dall ant. alto ted. brod (cfr. ingl. broth )]. (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell acqua carne o vegetali] ▶◀ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46compiacere — /kompja tʃere/ [lat. complacēre, der. di placēre piacere , col pref. con  ] (coniug. come piacere ). ■ v. intr. (aus. avere ), non com. [fare cosa gradita a qualcuno, con la prep. a : faccio questo solo per c. a te ] ▶◀ accontentare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47deliziare — [der. di delizia ] (io delìzio, ecc.). ■ v. tr. [procurare delizia: una musica che delizia ] ▶◀ dilettare, rallegrare, sollazzare. ↓ divertire, intrattenere, svagare. ◀▶ annoiare, disturbare, infastidire, irritare, molestare, (fam.) scocciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48dilettare — (ant. delettare) [lat. delectare ] (io dilètto, ecc.). ■ v. tr. [dare piacere: d. gli occhi ] ▶◀ allietare, rallegrare. ↑ appagare, deliziare, soddisfare. ‖ divertire. ◀▶ affliggere, annoiare, rattristare. ↑ (fam.) scocciare, seccare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50dispiacere — dispiacere1 /dispja tʃere/ s.m. [uso sost. di dispiacere2]. 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d. ] ▶◀ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, tristezza. ↓ disappunto, rammarico,… …

    Enciclopedia Italiana