giocare alla guerra

  • 1preludere — /pre ludere/ v. intr. [dal lat. praeludĕre esercitarsi prima di una gara o di un combattimento , der. di ludĕre giocare , col pref. prae pre ] (coniug. come alludere ; aus. avere ; con la prep. a ). 1. (non com.) [fare un breve discorso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2preludere — {{hw}}{{preludere}}{{/hw}}v. intr.  (pass. rem. io prelusi , tu preludesti ; part. pass. preluso ; aus. avere ) 1 Preannunciare con segni indicatori: condizioni che preludono alla guerra. 2 (raro) Introdurre a qlco. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 4lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 5fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana