genere drammatico

  • 1genere — {{hw}}{{genere}}{{/hw}}s. m. 1 In filosofia, idea generale. 2 Gruppo sistematico usato nella classificazione degli organismi vegetali o animali, comprendente più specie. 3 (est.) Insieme di persone o cose aventi caratteristiche fondamentali… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2genere — / dʒɛnere/ s.m. [dal lat. genus nĕris, affine a gignĕre generare ]. 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace ; ne ha combinate d ogni g. ] ▶◀ categoria, forma, maniera, modo, natura, qualità …

    Enciclopedia Italiana

  • 3drammatica — dram·mà·ti·ca s.f. TS lett., teatr. 1. genere letterario che comprende le varie forme teatrali 2. arte di comporre opere destinate alla rappresentazione 3. drammaturgia, complesso di opere di genere drammatico caratteristiche di un dato periodo:… …

    Dizionario italiano

  • 4auto — 1àu·to s.f.inv. CO automobile Sinonimi: autovettura, macchina. {{line}} {{/line}} DATA: 1898. ETIMO: accorc. di automobile, cfr. fr. auto. POLIREMATICHE: auto blindata: loc.s.f. auto blu: loc.s.f.inv. CO auto cisterna: loc.s.f. auto civetta:… …

    Dizionario italiano

  • 5no — 1nò avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1a. spec. in risposta a una domanda, negazione che equivale a una frase negativa: «Ti piace la verdura?» «No!»; «Parli inglese?» «No!» | con elementi che ne rafforzano o attenuano il valore negativo: «Ti… …

    Dizionario italiano

  • 6mistero — /mi stɛro/ (ant. o poet. misterio) s.m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō star chiuso ); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère ]. 1. (relig.) [spec. al plur., celebrazione di riti d iniziazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7prologo —    pròlogo    (s.m.) In un opera teatrale è la scena introduttiva, cui ogni epoca af­fida compiti diversi a seconda del genere drammatico in questione. Nel­l oratoria giudiziaria, politica, ed anche in quella encomiastica, il pro­logo coincide… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8specie — {{hw}}{{specie}}{{/hw}}o ispecie nel sign. A 9 A s. f. inv. 1 (lett.) Immagine, apparenza, aspetto: apparve in specie di angelo | Sotto specie di, in aspetto di: Gesù venne sulla terra sotto specie di uomo. 2 Aggruppamento di elementi distinti da …

    Enciclopedia di italiano

  • 9comico — / kɔmiko/ [dal lat. comĭcus, gr. kōmikós comico ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (crit.) [di commedia, relativo alla commedia o a composizioni di genere analogo] ▶◀ ‖ buffo, burlesco, farsesco, giocoso. ◀▶ drammatico, tragico. 2. (estens.) [che suscita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10carattere — ca·ràt·te·re s.m. 1. FO segno grafico a cui è attribuito un significato, spec. lettera di un alfabeto o segno di una scrittura: carattere latino, greco, gotico; carattere geroglifico, cuneiforme; decifrare i caratteri di una scrittura; caratteri… …

    Dizionario italiano