garanzie

  • 31garantismo — ga·ran·tì·smo s.m. CO TS dir. principio giuridico che attribuisce rilievo primario alle garanzie dei diritti e delle libertà individuali, per prevenire ogni possibile arbitrio da parte dell autorità statale sui cittadini {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 32garantito — ga·ran·tì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → garantire, garantirsi 2. agg. CO di qcs., tutelato da garanzie: lavoro garantito 3. agg. CO spec. di prodotto commerciale, che possiede una garanzia che ne attesta l autenticità: pura lana… …

    Dizionario italiano

  • 33insicuro — in·si·cù·ro agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi manca di sicurezza psicologica, non ha fiducia in se stesso e nelle proprie capacità: sentirsi insicuro, quella ragazza è un insicura Sinonimi: incerto, esitante, indeciso, 1irresoluto. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 34liberalismo — li·be·ra·lì·smo s.m. 1. CO TS polit. dottrina e movimento politico che sostiene i limiti del potere statale e il primato dei diritti individuali sul potere pubblico e statale | CO TS polit., econ. → liberismo 2. TS stor. movimento nato nell… …

    Dizionario italiano

  • 35libertà — li·ber·tà s.f.inv. FO 1a. l essere libero, la condizione di chi è libero: vivere in libertà, avere la libertà di dire, di fare, godere della libertà di muoversi, dare, concedere la libertà a qcn. Sinonimi: autonomia, facoltà. 1b. stato di chi non …

    Dizionario italiano

  • 36mutuo — 1mù·tu·o s.m. AU prestito a lungo termine, assistito da garanzie per lo più immobiliari, rimborsabile per quote a scadenze determinate: acquistare un appartamento con un mutuo; accendere un mutuo, o colloq. fare un mutuo: farsi concedere un… …

    Dizionario italiano

  • 37polizza — pò·liz·za s.f. 1. CO scrittura privata che serve di ricevuta, contrassegno o da cui risulta un obbligazione: polizza del lotto Sinonimi: cartella. 2. TS banc. titolo rappresentativo di un credito | documento che ha valore di contratto 3. OB… …

    Dizionario italiano

  • 38residenza — re·si·dèn·za s.f. 1. AU il risiedere, l abitare per un certo periodo in un luogo: una breve residenza all estero | luogo in cui si risiede: Firenze fu la residenza dei Medici Sinonimi: permanenza, soggiorno. 2. TS dir.amm. il luogo di dimora… …

    Dizionario italiano

  • 39rinnovamento — rin·no·va·mén·to s.m. CO 1. il rinnovare, il rinnovarsi e il loro risultato: rinnovamento morale, civile, spirituale; il rinnovamento della società, di una nazione, dei costumi Sinonimi: innovazione, rifioritura, riforma, rigenerazione,… …

    Dizionario italiano

  • 40sicurare — si·cu·rà·re v.tr. 1. LE assicurare, rendere sicuro; dare garanzie a qcn.: ma del rimanente come il sicurerai tu? (Boccaccio) 2. v.pronom.intr. OB sentirsi sicuro, rassicurarsi {{line}} {{/line}} DATA: fine XII sec …

    Dizionario italiano