galoppino

  • 11portareca — por·ta·rè·ca s.m.inv. OB 1. garzone del mugnaio incaricato di ritirare il grano presso i clienti e di riportare la farina macinata 2. galoppino {{line}} {{/line}} DATA: 1605. ETIMO: comp. di porta e reca , vd. recare …

    Dizionario italiano

  • 12portaborse — {{hw}}{{portaborse}}{{/hw}}s. m.  e f. inv. Chi, lavorando per un personaggio potente, si mostra disponibile fino al servilismo; SIN. Galoppino …

    Enciclopedia di italiano

  • 13attendente — /at:en dɛnte/ s.m. [part. pres. di attendere ]. 1. (milit.) [soldato che in passato veniva concesso all ufficiale per suo particolare servizio]. 2. (estens.) [chi sbriga servilmente affari e commissioni per conto d altri] ▶◀ galoppino, portaborse …

    Enciclopedia Italiana

  • 14factotum — /fak tɔtum/ s.m. e f. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre fare ) e totum tutto ]. 1. [chi, in un azienda, in un luogo di lavoro e sim., adempie i più diversi incarichi: è il f. del principale ] ▶◀ braccio destro, spalla, uomo di fiducia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15jolly — / dʒɔl:i/ s.m. [dall ingl. jolly, agg., allegro, giovanile ]. 1. (gio.) [carta alla quale un giocatore può attribuire il valore che vuole] ▶◀ matta. 2. (estens.) a. [combinazione particolarmente fortunata, carta vincente e sim.] ▶◀ asso nella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16leccapiedi — /lek:a pjɛdi/ s.m. e f. [comp. di lecca(re ) e piede ], spreg. [chi si comporta in modo servile e adulatorio] ▶◀ (lett.) caudatario, lacchè, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccatore, (pop.) lecchino, (non com.) lustrascarpe, (lett.) piaggiatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17longa manus — manus locuz. lat. (propr. lunga mano ), usata in ital. come s.f. [chi, più o meno nascostamente, agisce per incarico e per conto d altri] ▶◀ ‖ braccio destro, factotum, (spreg.) galoppino …

    Enciclopedia Italiana

  • 18portaborse — /pɔrta borse/ s.m. e f. [comp. di porta(re ) e borsa ], invar., spreg. [assistente di un uomo politico o di un personaggio influente addestrato a eseguire servilmente le disposizioni che gli vengono impartite] ▶◀ (spreg.) galoppino, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19puleggia — /pu ledʒ:a/ (ant. poleggia) s.f. [lat. polidia, der. del gr. empolízō far girare su un perno , der. di pódos perno ] (pl. ge ). 1. (mecc.) [ruota scannellata usata per alzare carichi mediante una fune o una catena] ▶◀ ‖ carrucola, paranco. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20scagnozzo — /ska ɲɔts:o/ s.m. [der. di scagno, col suff. spreg. ozzo ], spreg. 1. [persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri] ▶◀ (non com.) cagnotto, (non com.) factotum, (spreg.) galoppino, (spreg.) …

    Enciclopedia Italiana