galantuomo (

  • 121cialtrone — /tʃal trone/ s.m. [etimo incerto] (f. a ). 1. [persona volgare, spregevole e sim.] ▶◀ briccone, brigante, gaglioffo, lazzarone, lestofante, maleducato, manigoldo, mascalzone, sfacciato, villano, villanzone. ◀▶ galantuomo, gentiluomo, gentleman. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 122ciarlatano — s.m. [prob. da cerretano, incrociato con ciarlare ] (f. a ). 1. [chi sulla pubblica piazza vendeva prodotti specifici attirando la gente e incantandola con chiacchiere] ▶◀ (non com.) cantambanco, (lett.) cerretano, (lett.) dulcamara, imbonitore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123contadino — [der. di contado ]. ■ s.m. (f. a ) 1. [chi vive in contado] ▶◀ campagnolo. ‖ paesano. ◀▶ cittadino. 2. a. (mest.) [chi lavora la terra] ▶◀ agricoltore, coltivatore (diretto), (spreg.) zappaterra, (spreg.) zappatore. ⇓ colono, mezzadro …

    Enciclopedia Italiana

  • 124criminale — [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen mĭnis delitto ]. ■ agg. 1. (giur.) [che riguarda il crimine: diritto c. ] ▶◀ penale. 2. (estens.) [che ha carattere di crimine: tendenze c.; atti c. ] ▶◀ criminoso, delinquenziale, delittuoso. ‖ cattivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 125cristiano — [dal lat. Christianus, gr. Khristianós ]. ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c. ] ▶◀ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell era che ha inizio con la nascita di Cristo] ▶◀ volgare. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 126delinquente — /delin kwɛnte/ s.m. e f. [part. pres. di delinquere ]. 1. [chi ha commesso un fatto previsto dalla legge come delitto: d. abituale ] ▶◀ criminale, fuorilegge, malvivente, reo. ⇓ assassino, bandito, gangster, ladro. ◀▶ innocente. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127disperato — [part. pass. di disperare ]. ■ agg. 1. [che non dà luogo a speranza: è una situazione davvero d. ] ▶◀ [di impresa] impossibile, [di malattia] inguaribile, [di malattia] mortale. ◀▶ [di impresa] possibile, [di malattia] guaribile. 2. a. [che è in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128faccendiere — /fatʃ:en djɛre/ (meno com. faccendiero) s.m. [der. di faccenda ] (f. a ), spreg. [chi si affaccenda per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici ] ▶◀ affarista, (spreg.) armeggione, (non com.) factotum, (spreg.) intrallazzone,… …

    Enciclopedia Italiana