furto (con scasso)

  • 1furto — fùr·to s.m. AU 1. l impossessarsi di qcs. che appartiene ad altri e il suo risultato: il giovane è stato accusato di furto d auto, furto di gioielli, di denaro, commettere un furto Sinonimi: latrocinio, ruberia. 2. estens., richiesta di un prezzo …

    Dizionario italiano

  • 2scasso — s.m. [der. di scassare ]. 1. (agr., edil.) [rottura superficiale di un terreno, effettuata a fini agricoli o edilizi: fare, eseguire uno s. ; lavori di s. ] ▶◀ sterramento, sterro, [a fini agricoli] dissodamento, [a fini edilizi] sbancamento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scasso — {{hw}}{{scasso}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Azione violenta e delittuosa tendente a rompere determinate difese | Furto con –s, aggravato da effrazione. 2 Lavorazione profonda del terreno per piantarvi alberi, vivai e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 4antiscasso — agg. [comp. di anti 1 e scasso ], invar. (tecn.) [di dispositivo diretto a impedire l effrazione e il furto con scasso, spec. negli appartamenti: serratura a. ] ▶◀ ‖ antifurto …

    Enciclopedia Italiana

  • 5effrazione — ef·fra·zió·ne s.f. 1. CO scasso, rottura | TS dir. circostanza aggravante dei reati di furto e di evasione 2. CO fig., deliberata violazione, spesso con gusto polemico, di norme e principi consolidati dalla tradizione {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano