fuoriuscita

  • 111rigurgito — /ri gurdʒito/ s.m. [der. di rigurgitare ]. 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ▶◀ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, (non com.) trabocco. 2. [emissione dalla bocca di …

    Enciclopedia Italiana

  • 112sangue — / sangwe/ s.m. [lat. sanguis ĭnis e sanguĕn ĭnis ]. 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell apparato cardiovascolare] ▶◀ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: fam., farsi (il) sangue [prodursi una ferita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113sanguinamento — /sangwina mento/ s.m. [der. di sanguinare ], non com. [fuoriuscita di sangue] ▶◀ Ⓣ (med.) emorragia, perdita di sangue. ◀▶ Ⓣ (med.) emostasi, Ⓣ (med.) emostasia …

    Enciclopedia Italiana

  • 114sbocco — / zbok:o/ s.m. [der. di sboccare ] (pl. chi ). 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell autostrada gira a sinistra ] ▶◀ uscita. ‖ affaccio, apertura. ◀▶ entrata, imboccatura, imbocco, ingresso. 2. (estens.) [punto in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115scolo — / skolo/ s.m. [der. di scolare2]. 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell acqua piovana ] ▶◀ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola o è scolato: lo s. del letame è un ottimo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116traboccamento — /trabok:a mento/ s.m. [der. di traboccare ], non com. 1. [il traboccare, detto di un liquido che fuoriesce dall orlo di un recipiente] ▶◀ (non com.) straboccamento. 2. (estens.) [fuoriuscita dagli argini o dalle rive di un fiume o di un lago]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117travaso — /tra vazo/ s.m. [der. di travasare ]. 1. [il travasare liquidi da un recipiente a un altro: t. del vino ] ▶◀ (non com.) stravaso, (non com.) tramutamento, trasfusione, travasamento. 2. (estens.) [il versarsi di un liquido: t. di sangue ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118ventarola — /venta rɔla/ (non com. ventaruola) s.f. [der. di vento ]. 1. (region.) a. [dispositivo girevole di metallo, posto generalm. sulla sommità di edifici, utilizzato per indicare la direzione del vento] ▶◀ banderuola, segnavento. ⇑ Ⓣ (tecn.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119versamento — /versa mento/ s.m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement ]. 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell acqua in una vasca ] ▶◀ spargimento, (non com.) sversamento. ‖ rovesciamento. b. [il fuoriuscire di un fluido… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120zampillo — /tsam pil:o/ s.m. [der. di zampillare ]. [fuoriuscita d acqua o d altro liquido che zampilla: dalla fontana esce un sottile z. ; arrestò lo z. di sangue ] ▶◀ fiotto, getto, schizzo, sprizzo, spruzzo …

    Enciclopedia Italiana