fuori di squadra

  • 41tifoseria — ti·fo·se·rì·a s.f. CO insieme dei tifosi di una squadra sportiva, di un campione o di un personaggio popolare: la tifoseria avversaria ha causato gravi incidenti fuori dallo stadio | fenomeno e manifestazione del tifo: entusiasmo degenerato in… …

    Dizionario italiano

  • 42uomo — uò·mo s.m. 1a. FO essere vivente altamente evoluto dotato della capacità di sviluppare il pensiero logico e il linguaggio articolato, la scelta morale e la distinzione tra il bene e il male | TS paleont., antrop. → homo sapiens Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 43compagno — {{hw}}{{compagno}}{{/hw}}A s. m.  (f. a , pl. f. gne ) 1 Chi sta abitualmente insieme con altri, svolgendo un attività comune, partecipando a divertimenti e sim. 2 Chi ha familiarità, pratica di convivenza con qlcu.: il compagno della vita | La… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44eliminare — {{hw}}{{eliminare}}{{/hw}}v. tr.  (io elimino ) 1 Togliere, rimuovere | Eliminare una squadra, un avversario, estrometterli da una competizione. 2 Ammazzare. ETIMOLOGIA: dal franc éliminer, dal lat. eliminare, propr. ‘mandare fuori (ex) dalla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45tagliare — {{hw}}{{tagliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io taglio ) 1 Separare, fendere un corpo usando una lama affilata o altro strumento tagliente: tagliare qlco. con il coltello; tagliare un tronco con la scure | (assol.) Essere tagliente, ben affilato: una lama …

    Enciclopedia di italiano

  • 46campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47capo — s.m. [lat. caput ]. 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ▶◀ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48casa — / kasa/ s.f. [lat. casa, propr. casa rustica ]. 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città ; c. di campagna ] ▶◀ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, fabbricato, palazzina, palazzo, [spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49correre — / kor:ere/ [lat. currĕre ] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso ). ■ v. intr. (aus. essere quando l azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l azione è considerata in sé e nel sign. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50normale — [dal lat. normalis perpendicolare , der. di norma squadra ]. ■ agg. 1. [che segue la norma, conforme alla norma e sim.: un comportamento n. ] ▶◀ abituale, comune, consueto, nella norma, ordinario, regolare, solito, usuale, [di parto] Ⓣ (med.)… …

    Enciclopedia Italiana