fuori di casa

  • 111Эйнауди, Лудовико — Лудовико Эйнауди Ludovico Einaudi Основная информация Дата рождения 23 ноября 19 …

    Википедия

  • 112Эйнауди, Людовико — В Википедии есть статьи о других людях с такой фамилией, см. Эйнауди. Людовико Эйнауди Ludovico Einaudi …

    Википедия

  • 113fuorché — fuor·ché cong., prep. 1. cong. CO tranne che: so fare tutti i lavori di casa, fuorché stirare | BU a meno che: ti aiuterò, fuorché tu non abbia già finito il lavoro 2. prep. CO tranne: tutti si sono svegliati in tempo, fuorché lui Sinonimi: a… …

    Dizionario italiano

  • 114fuorivia — fuo·ri·vì·a avv., agg.inv. CO 1. avv., in luogo lontano, fuori dalla propria casa | in un paese straniero 2. agg.inv., che si trova lontano {{line}} {{/line}} VARIANTI: foravia, forivia. DATA: 1436. ETIMO: comp. di fuori e via …

    Dizionario italiano

  • 115scomodo — 1scò·mo·do s.m. CO fastidio, incomodo: quanto le devo per lo scomodo?, se non ti è di scomodo passerei oggi Sinonimi: disturbo, incomodo. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVI. ETIMO: der. di scomodare. 2scò·mo·do agg. AD 1. che non fa stare comodo:… …

    Dizionario italiano

  • 116scappare — {{hw}}{{scappare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. essere ) 1 Sottrarsi con la fuga a un pericolo, un rischio, un danno e sim.: il ladro scappò col bottino | Di qui non si scappa, la situazione ha una scelta obbligata | Fuggire: scappare di casa. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 117via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 118diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119dio — s.m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī ] (pl. dèi, ant. e dial. dii ; al sing. l art. è il, al plur. gli ; al sing., la d iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). 1. (relig.) a. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) [senza articolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 120entro — / entro/ [lat. ĭntro ]. ■ prep. 1. (non com.) [con valore spaziale: e. casa ] ▶◀ all interno di, dentro, in. ◀▶ fuori. 2. [con valore temporale, non più tardi di: e. un anno ; e. e non oltre tre mesi ] ▶◀ (fam.) dentro, in, in capo a, non più… …

    Enciclopedia Italiana