fuorché

  • 21infuori — /in fwɔri/ (o in fuori) [grafia unita di in fuori ]. ■ avv., non com. [nella parte esterna: sporgere i. ] ▶◀ esternamente, fuori. ◀▶ dentro, indentro. ■ agg. invar. [che appare più sporgente del normale] ▶◀ sporgente. ◀▶ incavato, rientrante.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 23salvo — [lat. salvus, della stessa radice di salus salute ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s. ] ▶◀ sano e salvo. ↑ illeso, incolume, indenne. ◀▶ morto. ↓ contuso …

    Enciclopedia Italiana

  • 24sennonché — (o se non che, senonché) cong. [grafia unita di se non che ]. 1. [come cong. coordinativa avversativa, con valore limitativo: ci sarei venuto, s. all improvviso sono dovuto partire ] ▶◀ ma, però, tuttavia. 2. (lett.) [come cong. subordinativa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25tolto — / tɔlto/ agg. [part. pass. di togliere ]. [con valore preposizionale, ma accordato, per indicare esclusione: i candidati, tolti due o tre, sono stati tutti promossi ] ▶◀ a eccezione di, a esclusione di, all infuori (di), a parte, eccetto, escluso …

    Enciclopedia Italiana

  • 26tranne — [grafia unita di tra (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.) e ne, propr. tògline, lèvane ]. ■ prep. [con valore eccettuativo, per escludere da un insieme un elemento che dovrebbe o potrebbe farne parte: tutti hanno accettato, t. lei ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27tratto — tratto1 agg. [part. pass. di trarre ]. 1. [tirato fuori] ▶◀ cavato, estratto. ◀▶ infilato, introdotto, messo. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [in modo energico e risoluto: opporsi a spada t. ] ▶◀ (lett.) a piè fermo, decisamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28compreso — part. pass. di comprendere; anche agg. 1. incluso, contenuto, incorporato □ implicito CONTR. escluso, eliminato, tolto □ eccetto, fuorché, meno, tranne 2. capito, inteso, afferrato, penetrato, percepito, intuito □ compatito, giustificato, scusato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 29eccetto — A prep. eccettuato (raro), tranne, all infuori di, ad eccezione di, fatta eccezione per, fuorché, escluso, esclusi, salvo, meno CONTR. compreso, incluso B nella loc. cong. eccetto che, a meno che, salvo il caso che …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30infuori — avv. fuori CONTR. indentro FRASEOLOGIA all infuori di, tranne, eccetto, meno, fuorché …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione